
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Il 2012 si preannuncia un anno molto interessante per quanto riguarda le reunion di gruppi storici e i conseguenti tour in Europa e nel mondo.
Gli Stone Roses hanno già
confermato nell’ottobre scorso di essere tornati insieme, e per
festeggiare il ritorno sulle scene musicali hanno preannunciato
l’uscita di un nuovo disco che sarà poi presentato dal vivo
con un tour europeo che partirà da Manchester, la loro
città natale, con tre concerti il 29 e 30 giugno e l’1
luglio. Gli Stone Roses continuano, inoltre, a confermare la loro
presenza come headliner nei maggiori festival estivi europei (come,
per esempio, lo Sziget Festival, in programma sull’Isola di Obuda,
a Budapest, tra i prossimi 6 e 13 agosto), e voci parlano anche di
due possibili esibizioni in Italia nel mese di luglio. Meglio
allora seguire il nuovo sito ufficiale del gruppo per averne conferma,
anche perché è molto probabile che i biglietti vadano
a ruba: per le prime due date di Manchester sono stati venduti
220.000 biglietti in 14 minuti.
Un’altra band inglese che potrebbe riprendere la sua
attività dal vivo è quella dei Blur.
A far presagire il ritorno del gruppo che con il suo brit pop ha
segnato gli anni novanta, è stata una dichiarazione di
qualche giorno fa di Alex James, che ultimamente
è diventato anche produttore di ottimi formaggi. Il
bassista, durante un intervento all’emittente radiofonica Xfm, ha
lasciato intendere che i Blur potrebbero esibirsi alla cerimonia
dei Brit Awards, dove la band riceverà il
premio “Outstanding Contribution to Music” il prossimo febbraio.
Inoltre Alex, alla domanda su possibili altri concerti nel 2012, ha
affermato di non poter dire niente di più ma di essere
sicuro allo stesso tempo che, prima o poi, succederà
qualcosa di speciale.
E dall’altra parte del mondo, arriva la notizia di un’altra grande
reunion per festeggiare il cinquantesimo anniversario della
fondazione della band: quella dei Beach
Boys. Da mesi si parlava di un possibile nuovo album
seguito da una serie di date per uno dei gruppi più
significativi degli anni sessanta, e finalmente è arrivata
la conferma. L’album, ancora senza titolo, uscirà nei primi
mesi del 2012 con Capitol/EMI, ed è il primo ad annoverare
tutti i membri sopravvissuti della formazione originale degli
ultimi decenni. Il tour, di 50 date, partirà nel mese di
aprile con una performance come headliner al New Orleans Jazz &
Heritage Festival (Jazz Fest). A tal proposito Brian
Wilson, che fino a poco tempo fa sembrava il più
restio, ha affermato: “Per me questo anniversario è speciale
perché i ragazzi mi mancavano, e per me sarà
elettrizzante fare un nuovo disco e stare nuovamente sul palco con
loro”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).