
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
È stato annunciato al Summit Mondiale sul futuro dell’energia a Abu Dhabi, dal CTO (Chief Technology Officer) di First Solar Dave Eaglesham, il nuovo record di efficienza per i pannelli…
È stato annunciato al Summit Mondiale sul futuro
dell’energia a Abu Dhabi, dal CTO (Chief Technology
Officer) di First Solar Dave Eaglesham, il nuovo record di
efficienza per i pannelli fotovoltaici in
tellururo di cadmio: il 14.4%.
Il primato è stato confermato anche dal
Laboratorio
Nazionale per le Energie Rinnovabili (NREL, ente del
Dipartimento per l’Energia americano) e supera il precedente fermo
al 13.4%, stabilito sempre da First Solar.
“Questo notevole risultato – ha dichiarato Dave
Eaglesham, CTO di First Solar – conferma e supporta la nostra
tabella di marcia per l’efficienza dei moduli e dimostra la nostra
capacità di trasformare la tecnologia usata
per raggiungere il record dell’efficienza delle celle in continui
miglioramenti delle prestazioni dei moduli”.
Un risultato significativo, a fronte anche delle
innumerevoli applicazioni che possono avere i
moduli a film sottile.
Pratici, leggeri, facili da traspostare, possono essere applicati a
supporti tecnologici
(telefoni, computer), utilizzati nell’abbigliamento (esistono
già borse, zaini, maglie in grado di produrre energia), o
ancora nel mondo dell’automotive, senza naturalmente dimenticare
l’edilizia, dove il valore aggiunto è la perfetta integrazione
archittettonica.
“I nostri continui investimenti in ricerca e sviluppo hanno
permesso il regolare progresso delle nostre tecnologie,
caratterizzato da risultati chiave come questo”, ha affermato
Mike Ahearn, presidente e CEO ad interim
di First Solar.
L’azienda infatti ha prodotto più di 5 GW di moduli
propri a pellicola sottile. In meno di 2 e mezza, è
in grado di trasformare una lastra di vetro in pannello
solare. First Solar, per migliorare ancora il processo
produttivo e ridurre le emissioni nel comparto industriale, ha
realizzato un un programma di raccolta e riciclaggio dei
moduli solari completamente finanziato dall’azienda:
è possibile richiedere il ritiro in qualsiasi momento, e
avviare così i moduli al recupero e al riciclo fino al
90%.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.