
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Su 2 cd di creatività latina: NYC Salsa The Incendiary Sound Of Latin New York.
Le compilation spesso contengono pochi brani interessanti e molti
inascoltabili. Non è il caso di Nyc Salsa. Ben 30 tracce su
2 cd riescono a coprire l’arco di tempo, dal 1970 al 1980, il cui
la salsa è ancora la musica del barrio e prerogativa dei
soneros.
Quei ritmi nati in Africa e sbarcati con gli schiavi dall’altra
parte dell’Atlantico, arricchiti con nuove espressioni alle
Antille, a Cuba e Portorico, approdano infine a New York con
l’immigrazione caraibica alla fine degli anni 50. Qui avviene la
contaminazione con i linguaggi delle big band e i ritmi del rhythm
& blues e del rock. Ed è sempre qui che la Fania
Records, l’etichetta promotrice sotto la direzione di Johnny
Pacheco, usa il termine salsa per indicare una combinazione di cose
diverse tra loro. Grazie ai viaggi della Fania All-Stars, il
più grande gruppo latino in cui militavano i maggiori
esponenti, la salsa diventa un genere musicale facilmente
commerciabile pronta a conquistare l’America Latina prima e il
mondo intero poi.
Tutti brani della raccolta sono di altissima qualità,
ballabili e ascoltabili insieme, con il caratteristico equilibrio
tra sezione ritmica e fiati mantenuto da piano e basso. La scelta
di inserire figure leggendarie che hanno fatto la storia come Tito
Puente, Celia Cruz, Wille Colon, Ray Barretto, direttore artistico
della Fania Records, affiancati da nomi meno conosciuti come Latin
Tempo, Cabrerita, Julio Castro y Orquesta Masacre, Rafi Val y La
Diferente, introduce alla salsa i curiosi che vogliono avvicinarsi
al genere e interessa gli appassionati portandoli alla scoperta di
gruppi mai sentiti.
Arianna Conforto
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 3 novembre scorso è uscito The skipping girl, secondo progetto solista di Nic Cester, frontman dei Jet: un libro per bambini e un disco, entrambi scritti da lui.
Il 10 dicembre esce The shape of piano to come, vol.II: una selezione dei migliori pianisti di musica neoclassica italiani e internazionali, firmata Inri Classic. E ogni settimana su LifeGate Radio, due brani in anteprima.
Damon Albarn annuncia un nuovo album in uscita il 12 novembre prossimo, anticipato dalla title track The nearer the fountain, more pure the stream flows.
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
Uscito il 5 febbraio e acclamato dalla critica, Ignorance interpreta il processo di presa di coscienza dei cambiamenti climatici di Tamara Lindeman, voce e mente dei Weather station.
Eutopia dei Massive Attack è il nuovo ep di denuncia politica su alcune questioni globali come emergenza climatica, paradisi fiscali e reddito universale.
10 anni di carriera e un nuovo album: “Cip!”. Abbiamo incontrato il cantautore calabrese Brunori Sas per parlare di musica, natura e molto altro.
Istruttore di windsurf, kitesurf e cantautore, Tiziano Tamisari ha scelto la musica come strumento per lanciare il suo messaggio: tutti possono salvare il Pianeta ed entrare a far parte de L’Esercito Buono.
Il prossimo album di Grimes, alias Claire Boucher, s’intitolerà Miss_Anthropocene e sarà un concept album sui cambiamenti climatici.