
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Oltre 150 persone che fanno capo alle quattro principali tribù chiedono che vangano riconosciuti i confini delle terre dei nativi e protestano contro la costruzione dell’impianto idroelettrico.
“Chiedono il riconoscimento dei confini delle terre
appartenenti agli indigeni, l’allontanamento degli occupanti e il
miglioramento delle condizioni di salute e della qualità
dell’acqua”. Sono le parole pronunciate dal portavoce dei
manifestanti, Cleanton Ribeiro, e riportate
dall’agenzia
Afp. Le popolazioni “non credono più alle promesse fatte
dalla Norte Energia (la compagnia elettrica impegnata nei lavori) e
– ha aggiunto – non smetteranno di protestare fino a quando non
verranno fatti concreti passi avanti”.
L’impianto idroelettrico, la cui costruzione è
cominciata lo scorso anno, è destinato a diventare il terzo
più grande al mondo con i suoi 11.200 MW e sorgerà
lungo le rive del fiume Xingu. Per raggiungere tale portata,
è stata prevista l’inondazione di un’area di 500 chilometri
quadrati dove vivono 16mila persone, costringendole ad abbandonare
le loro terre. Secondo alcune organizzazioni non governative
saranno addirittura 40mila (France
24).
Per fortuna un giudice federale ha respinto la richiesta
avanzata dai costruttori di sgombrare i manifestanti con la forza,
ma allo stesso tempo non ha ordinato alcun blocco dei lavori nelle
zone non coinvolte dalla protesta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.