
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Gli oceani del mondo hanno ancora diversi ‘hotspots’, punti ricchi di biodiversit
I ricercatori hanno elaborato i dati grezzi del Census of Marine
Life, un programma che dura da ormai un decennio e cerca di fare un
censimento della popolazione marina, alla ricerca di zone in cui la
biodiversità è più abbondante. Il risultato
dei calcoli è stato che le specie costiere, come coralli e
pesci che vivono in acque basse, sono particolarmente abbondanti
nell’Asia sud-orientale, mentre le creature che vivono in mare
aperto come tonni e balene hanno diversi hotspot intorno alle
latitudini temperate.
Il ‘filo’ che unisce i diversi punti dove la biodiversità
è più abbondante è la temperatura dell’acqua,
spiegano gli esperti: “E’ stato stupefacente scoprire quanto
stretto fosse il legame tra la temperatura dell’acqua e la
biodiversità – spiega Derek Tittensor dell’università
canadese di Dalhousie – questa relazione suggerisce però che
il riscaldamento degli oceani dovuto ai cambiamenti climatici
potrebbe cambiare la distribuzione della vita oceanica”.
Secondo i dati dello studio questi ‘punti caldi’ hanno però
anche già attirato l’attenzione dell’uomo, e gli
insediamenti umani si sono concentrati pericolosamente vicino a
queste aree, minacciandole con la pesca eccessiva, l’alterazione
dell’habitat e l’inquinamento: “L’effetto combinato dello
sfruttamento dell’uomo e dei cambiamenti climatici – sottolinea
Camilo Mora, uno degli autori – stanno minacciando la
biodiversità negli oceani. La ricerca offre ulteriori
evidenze che limitare il riscaldamento degli oceani e gli altri
impatti umani è necessario a preservare queste fonti di
biodiversità in futuro”.
Fonte Ansa, 29 luglio
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
L’iniziativa della presidente della Camera contro il dilagare sul web di news false a scopo disinformativo è stata già condivisa da molte personalità.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
La Terra ha perso una superficie coperta da foreste grande cinque volte l’Italia dal 2000 al 2012. I paesi sulla cattiva strada sono Indonesia e Brasile.
Clima: al via Summit Onu sul riscaldamento globale. I lavori si svolgono a Varsavia, 195 i Paesi rappresentati.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia i circa 900 milioni di euro l’anno per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti, attraverso un sistema di incentivi…
Il 2013
Conergy, azienda tedesca con sede anche nel nostro Paese, ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico per la Yaowawit School and Lodge, la casa di accoglienza e di formazione gestita dall’organizzazione…