
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
E’ la piacevolezza racchiusa in questi racconti a rendere il libro davvero incantevole.
Otto racconti sulla felicità. Felicità raggiunta,
felicità anelata, felicità negata, felicità
solo intravista. Felicità sbiadita, dimenticata.
Otto racconti in questo libro di Eric-Emmanuel Schmitt, già
autore di “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano”.
Si sente delicatezza e semplicità leggendo, quelle
sensazioni così apparentemente comuni, ma così rare
da provare.
Odette Toulemonde è la protagonista di uno dei racconti,
ma è anche protagonista del film omonimo diretto dallo
stesso Schmitt. Vedova quarantenne, innamorata del suo scrittore
preferito, lo vuole incontrare, vuole una dedica sul suo libro. E’
eccitata e agitata al solo pensiero, lo pensa da giorni, e quando
lo incontrerà si farà d’un tratto muta, le parole le
si bloccheranno in gola. Mormorerà deglutendo solo una parte
del suo nome e si troverà sul libro la dedica: “Per Dette”.
“Calmati, Odette, calmati!”. Come rimedierà
Odette/Dette?
C’è poi una galleria di donne: sole, cattive,
malinconiche, enigmatiche. Una sfuggente giovinetta scalza, la
miliardaria senza cuore. Una moglie insospettita dagli
atteggiamenti ambigui del marito. Donne imprigionate in un gulag
che vogliono scrivere “il più bel libro del mondo” per le
loro figlie.
Tutti questi personaggi arrivano a noi lettori con la dolcezza di
una poesia, con la delicatezza di una carezza. E’ vero, a volte i
temi sono duri, ma l’autore sa far trasparire dolcezza anche con
ironia, toni lievi e pacati.
E’ la piacevolezza racchiusa in questi racconti a rendere il
libro davvero incantevole.
Una bella idea per un dono di Natale questo libro, per regalare un
po’di felicità e molte emozioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
La letteratura ha un potere immenso, semplici simboli convenzionali uniti in una certa maniera come in una formula alchemica danno vita a risultati sorprendenti, capaci di generare rivoluzioni non meno potenti di quelle dettate dalla scienza.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata dopo trent’anni dal figlio, che ricostruisce i fatti attraverso i ricordi, le agende del padre, i documenti processuali, articoli e filmati d’archivio.
Il percorso che ha portato Umberto Ambrosoli alla candidatura in Lombardia. Un’intervista esclusiva, il lessico ambrosoliano, la cronaca delle primarie. Lo sguardo di un uomo sul patto civico che vuole rinnovare la società.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per leggere: al calduccio, sotto una coperta morbida, con la neve che scende e non fa rumore. Ecco i nostri 10 consigli.
Lisa Casali ci aiuta a creare il menu da proporre ai nostri commensali in questi giorni di festa.
Prima di andare a dormire scegli la filastrocca ideale per il tuo bambino. Augura una dolce notte al tuo bebé con le ninne nanne più famose al mondo.