
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Cibi biologici da assaggiare, creme naturali. Dal 29 aprile; al 1 maggio, Castello di Belgioioso, vicino a Pavia.
Ecco subito una festa di sapori farsi incontro: cibi di ogni
specie – tutti da assaggiare – torte dolci e salate, pane cotto in
forno a legna, caffè dal profumo floreale, cioccolato con un
retrogusto di mandorla, marmellate di frutta e trasformati di
verdura proveniente non da serre ma da veri e propri campi,
formaggi stagionati naturalmente e senza additivi.
E ancora odori: sandalo, incenso, cera d’api, olio all’arancio,
garofano, citronella, caprifoglio, rosa, marsiglia e mughetto.
Né additivi né conservanti nelle creme per viso e
corpo, latte detergente, sapone liquido, shampoo, bagnoschiuma ma
solo sostanze naturali presenti in un?infinità di macerati,
oli essenziali e tisane.
Per vestirsi si troverà di tutto e mille occasioni per
sbizzarrirsi: comodissime scarpe che non fanno sentire il peso dei
chilometri, sciarpe di tutte le fogge, camicie, giacche e maglioni
realizzati a mano e con colori vegetali.
E poi ancora le tante terapie naturali che da anni ormai convincono
sempre più persone: un italiano su tre almeno una volta
nella vita ne ha tratto benefici. Anche per un banale raffreddore
da fieno, dopo anni di vaccini, antistaminici e spray, si scopre
che le terapie procurano un vero sollievo: ecco allora L’olio di
Nigella, il Macerato Glicerico delle gemme di Ribes Nigrum, Rosa
Canina, Alnus glutinosa e Fagus sylvatica, che danno ottimi
risultati per le allergie.
E’ ancora la natura a venirci incontro in casi d?insonnia, incubi,
paure, tensioni, dispiaceri, sconforto e improvvisi dolori.
E per la casa?
Officinalia propone per la casa, mobili e arredi di ogni genere,
fatti di materiali naturali, per i quali non sono stati usati
né colle né solventi chimici, e tessuti non sbiancati
né sottoposti a trattamenti, tutte cose i cui danni
sull’organismo sono ancora oggi sottovalutati. Bisogna imparare ad
orientare i mobili in casa ed evitare di trovarsi con la testa del
letto verso il punto cardinale sbagliato dannoso per
l?organismo.
Una gamma di prodotti per una serie di gesti antichi: farsi il
pane in casa, macinare addirittura le granaglie e produrre la
farina.
Saranno presenti associazioni, cooperative, enti di
solidarietà ed editoria specializzata, con conferenze ed
eventi:
La natura dell’uomo – del laboratorio
Amàno
Dalle opere fotografiche su tela agli
oggetti di uso quotidiano, la mostra rappresenta un percorso nella
natura, un?analisi dei suoi aspetti più nascosti e al tempo
stesso più semplici, che spesso sfuggono all?osservatore,
distratto dalla fretta del quotidiano.
Amàno è un piccolo laboratorio creativi, in perfetto
equilibrio tra arte e artigianato, fondato da Cinzia Mauri che
progetta e realizza oggetti usando legno proveniente da
coltivazioni controllate nel rispetto dell?equilibrio
ambientale.Il giardino aromatico
Un giardino
inusuale realizzato con piante aromatiche.
Un’idea da copiare per il balcone o per il terrazzo di casa che si
trasforma in una “officina” di sapori.La rivoluzione di Spigotta
fiaba
animata dall’Associazione Culturale Senape, una favola
motorio-espressiva, la cui lettura giocata accompagna i bambini in
un divertente percorso d’immedesimazione e “dialogo empatico” con i
personaggi della natura. I contenuti della favola ruotano intorno
all’alimentazione biologica come rispetto di se stessi e
dell’ambiente, mettendo in evidenza la relazione tra salute, gioia,
amicizia e giustizia.Presentazione del “Muscolo di
grano”
l’alternativa sana e vegetariana alla carne, con
degustazione barbecue del “Il Cavaliere d’Italia”, l’ultima
delicatessen di Enzo Marascio.
Il Castello di Belgioioso, dal 2 al 5 giugno, ospiterà
anche la mostra armonia, festival del benessere: Shiatsu, yoga,
thai, reflessologia plantare, watsu, kinesiologia specializzata,
reiki e altro ancora saranno presenti e attivi nelle sale del
Castello. Durante le quattro giornate di “Armonia” si
svolgerà la nona edizione del Taiji Festival, dove scuole di
diverse discipline cinesi presenteranno dimostrazioni, conferenze e
stage nel parco del Castello di Belgioioso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
L’allevamento biologico rispetta l’ambiente e il benessere animale e si propone come modello verso la transizione agroecologica. Ma per Federbio servono standard di produzione ancora più elevati.
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Le risorse saranno destinati a progetti nazionali e locali che riguardano lo sviluppo delle filiere e dei distretti del biologico.
L’iniziativa è stata lanciata nel 2021 per promuovere il biologico e il suo ruolo chiave nella transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Al Sana di Bologna si è discusso della necessità di fare più informazione sul biologico per incentivare una produzione sostenibile.
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
L’adozione del biologico è fondamentale per mitigare le criticità ambientali, economiche, sanitarie e sociali che siamo chiamati ad affrontare. Per questo è cruciale contrastare le azioni che ne rimandano lo sviluppo.