
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
La tecnologia che rende le piante sterili ha subito delle limitazioni.
Piante sterili: il Dipartimento dell’Agricoltura Statunitense (USDA) approva la
tanto discussa tecnologia Terminator, che modifica geneticamente le
piante in modo da renderle sterili.
Nonostante siano molte le multinazionali del gene che possiedono
brevetti di tecnologia Terminator, l’unica ad avere espresso
pubblicamente la volontà di utilizzarla è la Delta
& Pine Land, partner dell’USDA nella ricerca sementiera e con
l’USDA comproprietaria di tre brevetti Terminator.
Per arginare la valanga di proteste che lo ha investito, l’USDA ha
promesso di porre “serie” limitazioni all’applicazione di tale
tecnologia, proibendone l’uso nelle varietà di piante e
fiori da giardino e nelle varietà vegetali disponibili sul
mercato prima del gennaio 2003.
Ma i profitti a cui mirano le industrie del settore non sono certo
quelli provenienti delle piante da giardino; il vero obiettivo
delle industrie del settore è quello di obbligare i
coltivatori di grano, riso e soia su larga a scala a ricomprare
tutti gli anni le sementi, perché le loro piante producono
solo semi sterili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
La folle corsa al cibo fake, come la carne finta creata con la soia ogm, ignora l’importanza della diversità dei nostri cibi e delle culture alimentari. È una ricetta per accelerare la distruzione della Terra e della nostra salute.
Entro l’anno nei fast food statunitensi saranno venduti gli Impossible burger, hamburger completamente vegetali che hanno il sapore e l’aspetto della carne.
Monsanto nel mirino dei giudici per i suoi prodotti a base di glifosato, questa volta in Brasile dove l’erbicida è ampiamente utilizzato per le colture intensive di soia.
Secondo la Corte di Giustizia europea le tecniche di mutagenesi potrebbero comportare gli stessi rischi per l’ambiente e la salute degli ogm.
Uno studio recente afferma che il mais ogm non comporterebbe rischi per la salute umana, animale e ambientale: FederBio, dopo averlo attentamente analizzato, ne elenca tutte le inesattezze. E le segnala ai comitati etici delle università che lo hanno divulgato.