
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
Dal 1998 l’Europa rifiuta di importare ogm . Gli americani ci accusano di violare le regole del libero mercato,
1 miliardo e 800 milioni di dollari: questa la cifra richiesta
dagli Stati Uniti all’Europa come risarcimento per compensare le
mancate esportazioni di mais!
Dal 1998 l’Europa rifiuta di importare transgenico. Gli americani
ci accusano di violare le regole del libero mercato, regole che
consentono di bloccare le importazioni di un prodotto solo per
motivi di salute o ambientali documentati da prove
scientifiche.
E secondo gli Stati Uniti l’Europa non possiede prove certe.
Un affare di dimensioni mondiali. Se gli USA costringeranno
l’Europa alla sottomissione, allora nessun Paese potrà
più tenere gli OGM fuori dai propri confini senza affrontare
sanzioni commerciali. Tuttavia è forte in Europa la
resistenza agli OGM, e diversi Paesi hanno introdotto regole
nazionali per mettere al bando sia l’importazione che la
coltivazione, la semina, la crescita di OGM.
Lo scenario che si presenta davanti al Wto sarà questo: da
un lato gli Stati Uniti con le argomentazioni tecniche – fornite
perlopiù dalle multinazionali del transgenico -, dall’altro
l’atteggiamento di cautela di un’Unione Europea che ha finora dato
ascolto alla volontà anti-ogm di milioni di consumatori
europei.
Che cosa deciderà il WTO? Lo sapremo a giugno.
A cura della
Redazione Alimentazione
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
La folle corsa al cibo fake, come la carne finta creata con la soia ogm, ignora l’importanza della diversità dei nostri cibi e delle culture alimentari. È una ricetta per accelerare la distruzione della Terra e della nostra salute.
Entro l’anno nei fast food statunitensi saranno venduti gli Impossible burger, hamburger completamente vegetali che hanno il sapore e l’aspetto della carne.
Monsanto nel mirino dei giudici per i suoi prodotti a base di glifosato, questa volta in Brasile dove l’erbicida è ampiamente utilizzato per le colture intensive di soia.
Secondo la Corte di Giustizia europea le tecniche di mutagenesi potrebbero comportare gli stessi rischi per l’ambiente e la salute degli ogm.
Uno studio recente afferma che il mais ogm non comporterebbe rischi per la salute umana, animale e ambientale: FederBio, dopo averlo attentamente analizzato, ne elenca tutte le inesattezze. E le segnala ai comitati etici delle università che lo hanno divulgato.