
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
Ogm soglia zero : niente più elementi contaminanti nelle sementi
Finalmente, grazie anche al contributo di Greepeace, arriva il
decreto ministeriale per garantire la cosidetta “soglia zero” (lo
0,1 %) di ogm nelle sementi, soglia che è indispensabile
garantire per evitare che ogni minima contaminazione cresca, di
anno in anno, con ogni nuova semina.
La settimana scorsa, Greenpeace aveva diffuso una lista di
potenziali fornitori di semi ogm free, dimostrando in tal modo che
garantire le sementi italiane contro la contaminazione genetica
è di fatto possibile.
“Adesso il ministro deve garantire che la soglia zero venga
realmente applicata in primavera con la semina; il sistema attuale
dei controlli deve essere reso pienamente operativo – ha affermato
Luca Colombo, responsabile della Campagna Ogm di Greenpeace in
Italia, intervenendo alla conferenza stampa di Alemanno – l’allarme
paventato dall’industria sementiera di scorte insufficienti
è ingiustificato. Gli agricoltori hanno delle alternative.
Ci sono fornitori di semi ogm free e potranno essere gli stessi
agricoltori, a valorizzare le produzioni di soia non-ogm dello
scorso anno attraverso un sistema di lavorazione e certificazione
della granella per il suo reimpiego quale semente”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
La folle corsa al cibo fake, come la carne finta creata con la soia ogm, ignora l’importanza della diversità dei nostri cibi e delle culture alimentari. È una ricetta per accelerare la distruzione della Terra e della nostra salute.
Entro l’anno nei fast food statunitensi saranno venduti gli Impossible burger, hamburger completamente vegetali che hanno il sapore e l’aspetto della carne.
Monsanto nel mirino dei giudici per i suoi prodotti a base di glifosato, questa volta in Brasile dove l’erbicida è ampiamente utilizzato per le colture intensive di soia.
Secondo la Corte di Giustizia europea le tecniche di mutagenesi potrebbero comportare gli stessi rischi per l’ambiente e la salute degli ogm.
Uno studio recente afferma che il mais ogm non comporterebbe rischi per la salute umana, animale e ambientale: FederBio, dopo averlo attentamente analizzato, ne elenca tutte le inesattezze. E le segnala ai comitati etici delle università che lo hanno divulgato.