
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
Grazie all’azione di Greenpeace, l’impianto spagnolo di soia Ogm di Portugalete verrà chiuso.
Proprio così: ad annunciarlo, nella serata del 20 aprile
scorso, è stata la sussidiaria spagnola di Bunge, il
più grande trasformatore di soia e fornitore di olio
vegetale del pianeta. Nella mattinata del 20, gli attivisti di
Greenpeace avevano occupato l’impianto di trasformazione della soia
Moyresa/Bunge di Cartagena, per denunciare l’importazione in Spagna
di milioni di tonnellate di soia geneticamente modificata.
Greenpeace, nella stessa occasione, ha sollecitato la Bunge,
multinazionale metà brasiliana, metà americana il cui
quartier generale si trova a New York, a spostare il suo intero
business sul NON-ogm, più sicuro per la salute, più
apprezzato dai consumatori e reperibile senza difficoltà nel
mercato delle materie prime. E ha funzionato. La Moyresa, che
controlla il 70% della frantumazione della soia di Bunge in Spagna,
ha comunicato l’intenzione di convertire uno dei suoi 5 impianti
spagnoli – quello di Portugalete nei Paesi Baschi, appunto – in
impianto NON OGM.
“Anche Greenpeace Italia si è mobilitata contro gli
organismi geneticamente modificati”, ci dice Federica Ferrario,
responsabile della campagna Ogm di Greenpeace. “Proprio in questi
giorni è partito il nostro monitoraggio nei supermercati,
per scoprire quali prodotti li contengono e quali prodotti, invece,
li evitano. Per questo monitoraggio abbiamo bisogno dell’aiuto dei
consumatori, che invitiamo a diventare ‘detective OGM’,
e a smascherare i prodotti “nascosti” tra gli scaffali del
supermercato. Attenzione a carne, uova e latticini: pur provenendo
da animali allevati con mangimi OGM, non devono sottostare ad alcun
obbligo di menzione in etichetta”.
Una preziosa guida agli OGM, già
on line nel sito di Greenpeace, raccoglierà le segnalazioni
dei neo detective. Occhi aperti, allora!
Paola Magni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vecchi e nuovi ogm sono sottoposti alle stesse regole, ma ora le cose potrebbero cambiare. Una petizione vuole evitare questo rischio.
La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La Fda ha ritenuto sicuro il consumo alimentare di maiali ogm e ha espresso parere positivo sul loro potenziale utilizzo nella produzione di farmaci e nei trapianti di organi.
La folle corsa al cibo fake, come la carne finta creata con la soia ogm, ignora l’importanza della diversità dei nostri cibi e delle culture alimentari. È una ricetta per accelerare la distruzione della Terra e della nostra salute.
Entro l’anno nei fast food statunitensi saranno venduti gli Impossible burger, hamburger completamente vegetali che hanno il sapore e l’aspetto della carne.
Monsanto nel mirino dei giudici per i suoi prodotti a base di glifosato, questa volta in Brasile dove l’erbicida è ampiamente utilizzato per le colture intensive di soia.
Secondo la Corte di Giustizia europea le tecniche di mutagenesi potrebbero comportare gli stessi rischi per l’ambiente e la salute degli ogm.
Uno studio recente afferma che il mais ogm non comporterebbe rischi per la salute umana, animale e ambientale: FederBio, dopo averlo attentamente analizzato, ne elenca tutte le inesattezze. E le segnala ai comitati etici delle università che lo hanno divulgato.