
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
Conoscere gli oleoliti per beneficiare a pieno delle loro proprietà lenitive, cicatrizzanti e rivitalizzanti. Utili anche per contrastare i segni del tempo
Impariamo a conoscere gli oleoliti per beneficiare a pieno delle loro proprietà lenitive, cicatrizzanti e rivitalizzanti. Utili anche per contrastare i segni del tempo e come protezione dagli effetti nocivi del sole. Esistono diversi tipi di oleolito, dipende dalle erbe o spezie utilizzate per la preparazione. Si possono acquistare in erboristeria oppure produrli artigianalmente, con facilità, e una volta pronti possono durare fino a due anni. Si usano olii vegetali di oliva o di semi. Gli oleoliti sono da utilizzare da soli o anche come ingrediente base di molte ricette cosmetiche. Vanno tenuti al buio, lontano da fonti di calore.
Oleolito di calendula ha notevoli proprietà lenitive, cicatrizzanti e insieme svolge un’ottima azione normalizzante sulla microflora cutanea. Ottimo come olio per la pulizia del viso per pelli sensibili, fragili e tendenti alle screpolature. Si usa molto per i bambini piccoli.
Ingredienti per circa mezzo litro di oleolito:
Mettete la calendula in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico, copritela con olio e chiudete il barattolo. Esponete al sole (ad esempio sul davanzale di una finestra) per 30 giorni; d’inverno mettete invece il barattolo in un luogo caldo ma non direttamente sulla fonte di calore. Una volta al giorno scuotete il barattolo. Filtrate l’olio passando attraverso una tela leggera, ad esempio un pezzo ricavato da un vecchio lenzuolo. Spremere il residuo. Conservate in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco al buio.
Oleolito di camomilla, un grande amico delle pelli delicate e tendenti all’arrossamento.Ha infatti un’azione lenitiva, calmante e decongestionante. Consigliato per fare massaggi rilassanti e come doposole.
Ingredienti per circa mezzo litro di oleolito:
Mettete la camomilla in un barattolo di vetro dotato di coperchioermetico, copritela con olio e chiudete il barattolo da porre in un luogo caldo e al buio, non appoggiato direttamente sulla fonte di calore. Una volta al giorno scuotete il barattolo. Filtrate l’olio passandolo attraverso una tela leggera. Spremere il residuo Conservate in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco al buio.
Oleolito di iperico, un formidabile alleato della pelle: è perfetto per fare creme antirughe, lozioni doposole e come olio detergente e idratante per il viso. Non va usato prima di esporsi al sole perché ha un effetto fotosensibilizzante, cioè durante l’esposizione al sole rende la pelle più sensibile agli effetti dannosi delle radiazioni.
Ingredienti per circa mezzo litro di oleolito:
Mettete l’iperico senza schiacciarlo in un barattolo di vetro dotato di coperchio ermetico, copritelo con l’olio e chiudete il barattolo. Esponete al sole (ad esempio sul davanzale di una finestra) per 30 giorni. Una volta al giorno scuotete il barattolo. Dopo due o tre settimane l’olio assumerà un bellissimo colore rosso rubino.
Filtrate l’olio passandolo attraverso una tela leggera. Non spremere il residuo, ma lasciatelo scolare a lungo (almeno un’ora). Conservate in una bottiglia di vetro scuro, in un luogo fresco al buio.
Oleolito di curcuma, è la base perfetta per creme, detergenti e cosmetici in generale. Ricco di curcumina, sostanza antiossidante che rende gialla la curcuma, quest’olio combatte efficacemente i radicali liberi e inoltre protegge dagli effetti nocivi delle radiazioni solari.
Ingredienti per circa mezzo litro di oleolito:
Versate l’olio in un barattolo con coperchio ermetico e mescolatevi la curcuma. Chiudete e lasciate macerare per 1 settimana, agitando il barattolo 1 volta al giorno. L’ottavo giorno non agitate il barattolo e travasate l’olio in una bottiglia di vetro scuro avendo cura di non smuovere la curcuma che si sarà depositata sul fondo del barattolo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Arianna era stanca di chiederselo così ha creato Naturari, un brand di creme, sieri e maschere con ingredienti naturali e un packaging prodotto con materiali riciclati. Scegliendoli si contribuisce anche a salvare la foresta amazzonica.
Leggere e interpretare le etichette dei cosmetici, Inci in primis, non è sempre facile. Ecco come decifrare nomi e diciture.
Anche nei rossetti si possono trovare componenti animali. Se sono bio e cruelty free non vuol dire che siano anche vegan. Ne abbiamo provati molti: ecco una prima selezione di rossetti vegan in grado di unire etica e performance.
Alkemy è la linea di cosmetici naturali che racchiude il sapere degli antichi Egizi, veri maestri nell’arte della bellezza e della rigenerazione del corpo.
Le vogliamo folte, lunghe e ben incurvate. Tant’è che spesso anche i mascara più tecnologici non riescono a soddisfarci totalmente. Possiamo però rinforzare le nostre ciglia e aiutarle a crescere meglio: vediamo insieme come
Per sbiancare i denti, pulirli mattina e sera è sicuramente importante, ma per averli ancora più splendenti ci sono soluzioni totalmente naturali.
L’olio di argan vanta eccellenti proprietà cosmetiche ed è tra gli oli più versatili. Abbiamo messo alla prova una formula bio, etica e molto piacevole: Olio Puro Bio Argà di Nature’s.