Integratori

Oli vegetali e vitali

Fonte concentrata di vitamine, minerali e acidi grassi indispensabili a ogni cellula vivente per funzionare in modo adeguato

Stiamo parlando degli oli vegetali naturali famosi da sempre per le loro proprietà risanatrici. Oggi si stanno riscoprendo i loro segreti ed è facile notare che alcuni oli migliorano in modo significativo il tono e l’elasticità della pelle ritardando i segni dell’età, rinforzano le unghie e danno ai capelli uno splendore naturale. Molti oli possono migliorare i sintomi di diversi disturbi debilitanti, e tutti indistintamente possiedono la capacità di stimolare la nostra vitalità e darci un aspetto radioso. Esiste una varietà impressionante di capsule oleose a disposizione dei consumatori. L’unico modo per assicurarsi di ricevere il fabbisogno di base di vitamine e di acidi grassi essenziali è scegliere oli vegetali non raffinati, che mantengono le loro proprietà salutari.Alcuni oli commestibili, come l’olio di oliva, sono facili da inserire nell’alimentazione quotidiana, mentre altri, come gli oli di pesce e di enotera, si trovano principalmente in capsule e possono essere assunti come integratori. Olio di borragine Decisamente riscoperta in questi anni, è identificata come una delle fonti più abbondanti di acido grasso essenziale naturalmente presente nel latte materno. Olio di enotera Contiene acidi grassi essenziali tra cui uno in particolare indicato come acido gammalinolenico molto importante perchè influenza gran parte dell’attività enzimatica del nostro organismo. Particolarmente efficace per la cura di eczema e pelle secca. Può avere effetto stimolante nella conversione del grasso in energia e quindi essere indicato anche nel trattamento dell’obesità e dell’aumento di peso in generale. Sono stati segnalati risultati impressionanti osservandone l’uso per i disturbi associati con gli squilibri ormonali, e molte donne in menopausa che soffrivano di vari problemi hanno trovato utili le capsule di olio enotera, in grado di ridurre i sintomi di gonfiore, ritenzione d’acqua, irritabilità e depressione. Assumere ogni giorno 1-2 capsule può tenere lontani questi disturbi. Olio di fegato di merluzzo I suoi benefici effetti sulla salute provengono dalle vitamine A (importante per l’integrità degli occhi, della pelle e dei capelli e per aumentare la resistenza alle infezioni delle vie respiratorie) e D (regola la crescita e aumenta la forza dei denti e delle ossa controllando l’assimilazione del calcio) in sinergia con forti dosi di acidi grassi polinsaturi. Utilissimo supplemento nella battaglia contro le malattie infiammatorie come l’artrite… Utilissimo supplemento nella battaglia contro le malattie infiammatorie come l’artrite.Le vitamine dell’olio di fegato di merluzzo vengono trattenute dall’organismo e immagazzinate nel fegato, quindi è importante non assumerne in grande quantità. La dose quotidiana raccomandata per la maggior parte degli integratori di olio di fegato di merluzzo è di 10 ml (due cucchiaini) al dì. Per evitare il suo sapore sgradevole si consigliano le capsule gelatinose che ne rendono facile l’assunzione. Altri oli di pesce Ci sono vantaggi per la salute in ogni tipo di pesce. Gli oli di pesce aumentano la fluidità del sangue e quindi riducono il rischio di trombosi, inoltre sono collegati a un aumento dell’energia mentale e hanno una funzione fondamentale nello sviluppo cerebrale. Chi non apprezza l’idea di mangiare ogni giorno pesci grassi come sgombro o aringa può integrare la propria dieta con capsule di olio di pesce (controllare sulla confezione ci sia la dicitura “puro olio di pesce”). Olio di lino È una ricca fonte naturale dell’acido grasso essenziale omega 3, raccomandato ai vegetariani che preferiscono astenersi dai prodotti di origine animale inoltre contiene anche betacarotene (il più potente precursore della vitamina A) e vitamina E. Quando si acquista, è bene sceglierlo in un contenitore a prova di luce; dato che la sua durata è breve, le marche migliori portano sia la data di produzione sia quella di scadenza. L’olio di lino ha un gusto peculiare, intenso, ed è particolarmente indicato sull’insalata o nei frullati di latte, così come nel formaggio fresco. Può anche essere mescolato ad altri oli, per esempio quello di oliva, per integrare il loro valore nutrizionale. Olio di mandorla È una buona fonte di acidi grassi monoinsaturi e la sua applicazione più recente è nella prevenzione delle malattie cardiache. Olio di oliva Il re degli oli, le sue proprietà in termine di salute e di salute sono leggendarie.Il motivo per cui l’olio di oliva ha un effetto tanto potente sull’organismo è legato alla sua composizione chimica; in essa infatti dominano gli acidi grassi monoinsaturi che influiscono sull’equilibrio totale del colesterolo nel sangue in modo più benefico degli oli polinsaturi. L’olio di oliva abbassa il colesterolo cattivo. Oltre agli acidi grassi monoinsaturi, l’olio di oliva ha un rapporto di acidi grassi essenziali analogo a quello del latte materno, ed è ottimo per condire il cibo dei bambini piccoli. Inoltre è una fonte di vitamina E che protegge l’organismo dal danno cellulare dei radicali liberi e, fra gli altri vantaggi, contiene anche agenti che fluidificano il sangue e riducono il rischio di trombosi. Quest’olio è stato usato tradizionalmente per i disturbi di stomaco. Oggi sappiamo che stimola la produzione della bile e favorisce la contrazione della cistifellea, riducendo il rischio di calcoli; stimola inoltre le secrezioni pancreatiche e può anche proteggere dalle ulcere gastriche. A cura di Sonia Tarantola Tratto dal libro: Piccola guida agli oli vitali, Liz Earle. Red Editore

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati