
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
In California il mercato dell’auto elettrica sta conoscendo una vera e propria fase di espansione. E si moltiplicano le occasioni di business collegate a questa innovazione.
Il boom dell’auto elettrica parte dalla California, dove il
cambiamento è già avviato. La metropoli californiana,
San Francisco, è infatti all’avanguardia in molti campi, e
sul rispetto per l’ambiente è in prima linea: già da
tempo l’autorità comunale intende modificare le norme base
per poter costruire gli edifici nuovi, obbligando ad aggiungere
prese e colonnine per la ricarica delle auto. Le ibride sono
già in circolazione e sono molte le iniziative che
incentivano l’utilizzo di auto a emissioni zero, come i posteggi
gratuiti.
Per questo motivo ABB, gruppo leader nelle
tecnologie per l’energia e l’automazione, ha deciso di investire
nella società ECOtality (società
di tecnologie per il trasporto e lo stoccaggio di energia pulita
con sede a San Francisco) per entrare nel mercato delle tecnologie
di ricarica delle auto elettriche (EV) nel Nord America.
ECOtality utilizzerà l’investimento per
incrementare la propria espansione e soddisfare i requisiti
finanziari iniziali per l’ EV Project, un programma per lo sviluppo
di infrastrutture per veicoli elettrici in 16 grandi città
degli Stati Uniti finanziato con una sovvenzione di 115 milioni di
dollari dal Department of Energy (DOE)
degli Stati Uniti.
Il progetto prevede l’installazione di oltre
15.000 punti di ricarica e le due società lavoreranno
insieme per sviluppare tecnologie per la ricarica di veicoli
elettrici all’interno delle stazioni “Blink EV” di ECOtality.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.