
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
IBM e Politecnico di Milano hanno siglato un accordo con l’obiettivo di promuovere un programma con l’obiettivo di favorire l’accessibilità alla tecnologia.
Su questa lunghezza d’onda si inserisce questa iniziativa,
finalizzata in primo luogo a diffondere le tecnologie disponibili
per migliorare l’accessibilità a persone con
disabilità sensoriali e motorie.
Particolare attenzione verrà data allle soluzioni
mobile in ambiente wireless, in modo da
consentire a studenti con disabilità del Politecnico, di
adottare in modo interattivo e dinamico nuove tecnologie e nuove
modalità di accesso ai sistemi informativi ed ai contenuti
didattici.
Inoltre grazie a Mobile Wireless Accessibility, una decina di
studenti con gravi disabilità, avranno a disposizione uno
smartphone mobile in cui sono concentrate tutte le
attività normalmente svolte sul tradizionale computer e sul
telefono cellulare, una totale integrazione quindi tra telefonia
fissa e mobile.
Per i ragazzi costretti in carrozzina, sarà reso
disponibile lo sviluppo, la sperimentazione e la documentazione di
soluzioni che favoriscano tecnologie specifiche come ad esempio
l’utilizzo del joystick, come unica interfaccia.
IBM è impegnata da molti anni a livello nazionale, anche
tramite la sua Fondazione, a promuovere progetti ed iniziative che,
attraverso l’utilizzo della tecnologia, migliorino la
qualità della vita delle persone con disabilità sia
all’interno sia all’esterno dell’azienda; un esempio di questo
impegno è il Programma “Academic Partnership”, volto alla
collaborazione con Università selezionate per favorirne
l’accessibilità da parte degli studenti con
disabilità.
Rudi Bressa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
Un nuovo fondo per premiare i paesi che si impegnano a proteggere le loro foreste e a ridurre le emissioni di CO2: i risultati del One forest summit.