
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
IBM e Politecnico di Milano hanno siglato un accordo con l’obiettivo di promuovere un programma con l’obiettivo di favorire l’accessibilità alla tecnologia.
Su questa lunghezza d’onda si inserisce questa iniziativa,
finalizzata in primo luogo a diffondere le tecnologie disponibili
per migliorare l’accessibilità a persone con
disabilità sensoriali e motorie.
Particolare attenzione verrà data allle soluzioni
mobile in ambiente wireless, in modo da
consentire a studenti con disabilità del Politecnico, di
adottare in modo interattivo e dinamico nuove tecnologie e nuove
modalità di accesso ai sistemi informativi ed ai contenuti
didattici.
Inoltre grazie a Mobile Wireless Accessibility, una decina di
studenti con gravi disabilità, avranno a disposizione uno
smartphone mobile in cui sono concentrate tutte le
attività normalmente svolte sul tradizionale computer e sul
telefono cellulare, una totale integrazione quindi tra telefonia
fissa e mobile.
Per i ragazzi costretti in carrozzina, sarà reso
disponibile lo sviluppo, la sperimentazione e la documentazione di
soluzioni che favoriscano tecnologie specifiche come ad esempio
l’utilizzo del joystick, come unica interfaccia.
IBM è impegnata da molti anni a livello nazionale, anche
tramite la sua Fondazione, a promuovere progetti ed iniziative che,
attraverso l’utilizzo della tecnologia, migliorino la
qualità della vita delle persone con disabilità sia
all’interno sia all’esterno dell’azienda; un esempio di questo
impegno è il Programma “Academic Partnership”, volto alla
collaborazione con Università selezionate per favorirne
l’accessibilità da parte degli studenti con
disabilità.
Rudi Bressa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.