
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
che sono in astrologia le piI nodi vengono al pettine con il passaggio del Sole in bilancia settima casa. Il Sole forma aspetto negativo con i pianeti lenti Plutone, Urano e Giove.
I quattro pianeti Sole, Giove, Plutone e Urano sono tutti in orbita negativa tra loro. Per l’astrologia mondiale e per l’oroscopo siamo nella fase dello scontro diretto, e molti problemi internazionali possono essere visti e corretti proprio in questi giorni.
Il passaggio del Sole accende le luci sulle insofferenze e sulle tensioni e fino al 18 ottobre, giorno di Luna piena, tutto è carico di energia. Ai fini del bene collettivo e per una giusta direzione, questo accumulo di energia dovrebbe essere guidato e controllato da un fare cauto, lento e saggio.
I conflitti sociali e politici della Repubblica Italiana sono reali, non sono frutto di fantasia, le aggressioni pare che reggano su dati di fatto: dal 10 ottobre Saturno di transito porta saggezza e ponderazione e tutto si dovrebbe lentamente riequilibrare.
Altro errore italiano potrebbe essere quello di accantonare e non affrontare quello che deve essere affrontato. In sintesi, per la serenità futura sarebbe meglio far emergere le ombre del passato…
Nel grafico astrologico della Repubblica Italiana, fino a giugno del 2015, non risultano esserci problemi di caduta o crisi di governo, anzi sembra che le energie si canalizzino bene verso la risoluzione della crisi.
Anche il passaggio di Marte in opposizione a Nettuno collabora in questo caos, ed in particolare con le decisioni sulla Siria. È possibile che dopo il 18 ottobre vengano pianificati provvedimenti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.
La startup food-tech Foorban offre diverse soluzioni per la pausa pranzo in ufficio, all’insegna della semplicità e della sana alimentazione.
I giochi di Escape4Change premiano cooperazione e lavoro di gruppo e creano consapevolezza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Un servizio pensato per aiutare gli over 65 a superare le piccole sfide digitali: i nipoti in affitto portano competenze tecniche e compagnia.
Francese di nascita e strombolana d’adozione, Aimée Carmoz ha dedicato la sua vita alla tutela dell’isola-vulcano, lottando contro il malaffare con le sole armi della ragione e della gentilezza.
Reputazione e pil in crescita, coscienza ambientale e ferite del long Covid. Il Rapporto Coop 2021 fotografa l’Italia di oggi e tratteggia quella di domani.