
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
l’ortica Scioglie i depositi, elimina dal corpo i prodotti inutili del metabolismo, pulisce l’intestino, attiva le difese immunitarie
Da secoli ormai l’ortica è nota come pianta officinale. Oggi
gli scienziati confermano quelle virtù terapeutiche che la
tradizione popolare le attribuisce da lungo tempo. Preparazioni
ottenute da questa pianta aiutano in caso di malattie reumatiche e
disturbi collegati a reni e vescica.
Scioglie i depositi, riduce l’iperacidificazione, elimina dal corpo
i prodotti inutili del metabolismo, pulisce l’intestino, attiva le
difese immunitarie, pulisce a fondo i reni e lava via tutto
ciò che non deve trovarsi nel corpo. Inoltre procura
all’organismo vitamine, minerali e microelementi a sufficienza.
I farmacisti sanno ancora ben poco dei principi attivi dell’ortica,
nonostante essa sia nota, popolare e ufficialmente riconosciuta
come pianta officinale. Se ne possono usare tutte le parti: la
pianta, i semi e la radice.
Malattie reumatiche
Gli estratti di foglia di ortica sono relativamente efficaci.
Alleviano i disturbi reumatici, soprattutto nei pazienti con dolori
cronici. Sono disponibili in commercio preparati a base di foglie
di ortica sotto forma di succo fresco, estratto liquido e
compresse.
Come preparare un infuso di foglie di ortica: versare una tazza
bollente su 3 o 4 cucchiaini di ortica. Lasciare in infusione per
10 minuti, poi filtrare. Nel corso della giornata bere 3 o 4 tazze
di infuso appena preparato.
Calcoli renali e vescicali
Il succo di pianta di ortica fesca si è rivelato
particolarmente efficace. Nel giro di una terapia di 14 giorni la
quantità di urina aumenta, il peso corporeo diminuisce
grazie alla disidratazione e la pressione cala leggermente.
Preparazione di una tisana di ortica: versare una tazza di acqua
bollente sopra 3-4 cucchiaini di pianta di ortica (circa 4g),
lasciare in infusione per 10 minuti, poi filtrate. Bere una tazza
di tisana appena preparata tre o quattro volte al giorno. Prendere
un cucchiaio di succo di pianta fresca tre volte al giorno.
Cura della pelle
Stimola l’irrorazione sanguigna così la pelle viene
rifornita meglio di ossigeno…
Nella medicina popolare si facevano impacchi di ortica da applicare
sulle ferite per bloccare le emorragie, per lenire i dolori
reumatici e curare i foruncoli.
Bagno di ortica: mettere una manciata di foglie e fiori in 1 litro
d’acqua bollente e fate sobbollire per 10 minuti. Poi filtrare e
versare il decotto nell’acqua calda del bagno. Potete aggiungere
qualche goccia di olio essenziale a vostra scelta. Il bagno svolge
un’azione di purificazione profonda.
Cura dei capelli e del cuoio capelluto
L’ortica è eccellente per la cura dei capelli. L’elevata
percentuale di vitamine del gruppo B e l’acido silicio rafforzano
la chioma e le conferiscono una bella lucentezza. Nei negozi di
prodotti naturali potete trovare i prodotti per i capelli a base di
ortica nelle miscele giuste.
Risciacquo per capelli splendenti: preparare un infuso di ortica e
dopo aver lavato i capelli risciacquarli con l’infuso.
Lozione rigenerante: rafforza il cuoio capelluto, favorisce
l’irrorazione sanguigna, irrobustisce i capelli e impedisce loro di
cadere prima del tempo. Fare bollire per mezz’ora 200g di ortiche
appena colte in 1 litro d’acqua e filtrate. Da applicare prima di
andare a letto sul cuoio capelluto.
Tratto dal libro: “Curare in modo naturale con l’ortica”, dott.ssa
Ingrid Pfendtner. Macro
edizioni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.