
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Cari amici, tra poco inizia l’ansia da regali di Natale. Alcuni consigli originali ed ecosostenibili di Eugea.
Ecco la prima, che tra l’altro è la nostra novità del
2012: il Tricolorto. Prima però una breve spiegazione: la
moderna agricoltura ha spazzato via dalle nostre campagne la
maggior parte delle piante che si coltivavano un tempo. Il motivo
è semplice: le piante devono produrre tantissimo, mantenere
a lungo i propri frutti ed essere adatte alla raccolta meccanica.
Esistono ancora tante piccolissime aziende agricole, site in
luoghi magari non adatti alle coltivazioni estensive, che ancora
coltivano queste piante “antiche”. Eugea le ha recuperate e ve le
propone in un nuovo simpatico kit per un piccolo orto tricolore. E
quindi potrete coltivare il basilico genovese, il pomodorino
ciliegina e il simpatico cipollotto in un kit semplice da
utilizzare, bello da guardare, costruito con materiali
ecosostenibili e italiani. Ma non solo, nel libretto allegato io vi
racconterò la storia della perdita delle biodiversità
in agricoltura, mentre Cesare Marretti (il cuoco ufficiale di
Eugea, ma anche de “La prova del Cuoco”) vi consiglierà
tante ricette della grande cucina italiana che avranno come
ingredienti proprio le piante che coltiverete con il
tricolorto.
Ma non è finita qui: il substrato di coltivazione del kit
è compost miscelato ad agriperlite, ottenuto dai pannolini
riciclabili. Insomma, dai pannolini dei bambini bolognesi si
coltiveranno le antiche piante italiane. Ma ancora non è
finita: il processo di distribuzione dei pannolini negli asili, il
lavaggio degli stessi, il compostaggio e infine l’assemblaggio e la
logistica del tricolorto è affidato alla cooperativa sociale
Eta beta che si occupa del reinserimento lavorativo di persone
svantaggiate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.
Il programma People si concentra sulla crescita delle persone, elemento fondamentale insieme a Planet e Profit delle startup naturalmente sostenibili.
Dall’ingegno di Mixcycling nascono packaging naturali che stuzzicano i sensi grazie all’utilizzo di scarti di lavorazione di camomilla e lavanda.
Con il progetto educativo Momenti da non sprecare e con il concorso Talent Kitchen, Whirlpool porta nelle scuole il tema dello spreco alimentare. Un percorso creativo premiante e solidale.