
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Approfittiamo della vita all’aria aperta per stimolare la capacità di perdere peso e ridurre le calorie nella nostra dieta. Più in forma, più belle
Per perdere un po’ di peso accumulato durante l’inverno, non ci
sono soluzioni miracolose. Ridurre l’apporto di calorie con gli
alimenti e aumentare l’attività fisica.
La combinazione delle due è la più efficace, non solo
perché si accelerano i risultati.
Aumentare l’attività fisica può agire in modo
positivo sull’umore, migliorare l’idea che abbiamo del nostro corpo
e contribuire a farci sentire più vivi, stimolando le
funzioni.
Per innescare tutto ciò è necessario avere uno stile
di vita attivo: non serve fare quatto ore di step la settimana, se
poi non si fa a meno dell’ascensore o dell’automobile.
Affinché un lavoro possa definirsi aerobico deve essere
svolto ad un’intensità compresa tra il cinquanta per cento e
l’ottantacinque per cento del massimo consumo di ossigeno, indicato
come VO2max, di complessa rilevazione. Per una pratica stima
dell’intensità si utilizza, quale parametro di
aerobicità, la massima frequenza cardiaca calcolata
sottraendo da 220 l’età del soggetto e calcolando il 60% –
80% dalla cifra ottenuta.
Durante una camminata a passo spedito, di una corsa leggera di
qualche decina di minuti o al termine di una lunga nuotata,
proviamo a rilevare le pulsazioni cardiache e verificare se il
lavoro è di intensità sufficiente a stimolare il
meccanismo aerobico.
Evitiamo soprattutto si superare la suddetta percentuale indicativa
di un lavoro più intenso (anaerobico), che affaticherebbe
troppo la muscolatura senza produrre quei benefici effetti
derivanti dal lavoro moderatamente intenso.
Chi va piano, va sano, va lontano… e soprattutto consuma
calorie!
Maria Luisa Tettamanzi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.