Ossigeno e cibo

La pratica abituale di attività di tipo aerobico si è molto diffusa negli ultimi decenni contro gli effetti di una vita sedentaria e dicibo troppo calorico

La pratica abituale di attività di tipo aerobico (camminare
a lungo, correre lentamente, ciclismo e nuoto su percorsi
lunghi…ma anche sci di fondo e pattinare) si è molto
diffusa negli ultimi decenni per contrastare gli effetti di una
vita sedentaria e del cibo ricco di grassi. Anche se da sola non basta per un programma di
fitness completo, consente di bruciare calorie mettendo l’organismo
in condizione di attingere energie dai grassi e dai
carboidrati.

La sindrome ipocinetica che deriva dalla diminuita attività
contrattile della muscolatura, è causa di vere e proprie
patologie: cardiache, respiratorie, circolatorie e metaboliche.
Trombosi, ipertensione, disfunzioni polmonari, sovrappeso con tutte
le conseguenze del caso, sia a livello metabolico, che a carico
dello scheletro (maggiore predisposizione all’artrosi e
all’osteoporosi).

I benefici per la salute che derivano dalla pratica costante di
attività aerobica, sono:

  • Diminuzione nel sangue del livello di colesterolo totale e dei
    trigliceridi; aumento del colesterolo buono o HDL, quello che
    previene malattie cardiovascolari.
  • Aiuta a mantenersi magri e, grazie all’utilizzo degli acidi
    grassi, a ridurre la percentuale di massa grassa a favore de quella
    magra (muscolare).
  • Riduce la probabilità di incorrere in infarti e di
    sviluppare malattie cardiovascolari.
  • Riduce la probabilità di insorgenza del
    diabete.
  • Aiuta a scaricare stress e tensioni.Attenzione però al fumo: questo limita notevolmente la
    capacità dell’emoglobina di legare ossigeno e quindi di
    veicolarlo in tutto l’organismo.

Maria Luisa Tettamanzi

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati