
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Nell’ambito di questa tecnica olistica esiste, infatti, una specializzazione che prevede trattamenti delicati di osteopatia pediatrica nei bambini
L’osteopatia pediatrica, violenta o possibile?
Viene percepita dalla maggior parte delle persone, anche quelle più aperte verso la medicina olistica, come una terapia troppo violenta da proporre per la cura dei bambini. Una considerazione sbagliata che va corretta, soprattutto se ci sta a cuore lo sviluppo armonico della struttura muscolo scheletrica dei più piccoli. Nell’ambito di questa tecnica olistica esiste, infatti, una specializzazione pediatrica che prevede trattamenti delicati e per a drammatici, adatti ai disturbi caratteristici dello sviluppo.
Alterazioni o scompensi strutturali possono presentarsi fin dalla nascita. Se, grazie ad una diagnosi precoce, riusciamo a intervenire immediatamente, potremo non solo impedire che le alterazioni entrino a far parte in modo definitivo della struttura fisica, ma anche il loro negativo riverbero sull’intero apparato muscolo scheletrico.
Intervenire su di un organismo in formazione, infatti, presenta evidenti vantaggi terapeutici:
Durante la visita, l’osteopata osserva con molta attenzione la simmetria strutturale, sia da fermo che in movimento del bambino. Dopo un accurato colloquio, il bambino viene liberato dagli abiti e visitato per permettere l’esplorazione delle aree in esame e accertarne la qualità motoria, lo stato di tensione o impedimento al movimento. Per migliorare l’esplorazione l’osteopata incoraggia il bambino a rilassarsi completamente, applicando una gentile e leggera manipolazione delle articolazioni e dei tessuti.
Licia Borgognone
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Nei momenti di dolore è difficile sorridere. Ma la pista da ballo unisce le persone e permette di elaborare sentimenti complessi attraverso il corpo. Il caso dell’artista londinese che organizza rave.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
Quando un amore finisce, anche gli oggetti più banali possono diventare ricordi dolorosi. A Zagabria, il Museo delle relazioni interrotte racconta le loro storie.
Perché organizzare un incontro internazionale dedicato alla scienza della felicità?Lo abbiamo chiesto all’organizzatrice di Wohasu, Karen Guggenheim.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Mangiare troppo zucchero affatica il fegato e aumenta l’infiammazione. Conoscerlo e imparare a consumarlo fa la differenza per la nostra salute.