Padre voglio diventare poeta

Bompiani, Milano 2005

Un piccolo valzer questo libro. Una favola dove si intrecciano
le storie di più personaggi, che sembrano usciti da leggende
e da miti.
Una favola nel Giappone di fine Ottocento, ma in realtà
senza luogo né tempo, sempre attuale.

La poesia fa da sfondo e dà corpo a quest?opera. La si
trova esplicitamente nella professione del giovane protagonista
Yuko, ma implicitamente in ogni pagina.
Un romanzo di formazione che si anima in una narrazione delicata,
leggera, morbida. Come la neve.

Una storia d?amore sussurrata. Non per questo leggera.

“Padre voglio diventare poeta” è un libricino piccolo piccolo questo, lieve, che però
trasmette emozioni grandi. Insegna la poesia, la raffinatezza e
offre l?occasione per un?esperienza estetica unica!
Leggere questo libro è una parentesi.

Un momento di sospensione che ognuno di noi si merita.
Soprattutto a Natale!


Silvia Passini

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Balene. Scacco al capitano Achab!

Nonostante la moratoria internazionale alla caccia alle balene, ogni anno migliaia di cetacei muoiono, uccisi dalle baleniere, come accade nel celebre romanzo di Melville. Ma qualcosa sta per cambiare.

Equitazione e bambini

Uno sport utilissimo per la crescita psico-motoria del bambino. Il rapporto con il pony sviluppa anche il senso della responsabilità e dell’amicizia con l’animale.

Jorge Amado. Cibo da leggere

“Queste sciocche trovano puzzolente la cipolla: che ne sanno loro di aromi puri? A Vadinho piaceva mangiare la cipolla cruda, e il suo bacio sapeva di fuoco”. Jorge Amado – Dona Flor e i suoi due mariti.

Gatto. Il Ragdoll

Nasce negli anni ’60 in California (Usa). La sua totale fiducia nell’uomo lo porta a rilassarsi completamente e ad abbandonandosi proprio come una bambola di pezza (Rag-doll).