
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Panorama, il celebre periodico settimanale, è il primo grande newsmagazine ad aderire al progetto Impatto Zero di LifeGate per la riduzione delle emissioni.
‘Panorama’ è proprio il primo.
E’ il primo newsmagazine italiano. Fondato nel 1962, settimanale
dal ’67 con la direzione di Lamberto Sechi, oggi è leader in
Italia sia in diffusione sia in raccolta pubblicitaria.
Da oggi, con la direzione di Pietro Calabrese, e per sei mesi,
‘Panorama’ aderisce a
Impatto Zero: è il primo grande newsmagazine
settimanale che si impegna a far piantare, in Costa Rica, un numero
di alberi tale da riassorbire l’anidride carbonica emessa nel ciclo
di produzione della rivista.
Dal 22 giugno, e fino alla fine del 2007, Panorama uscirà
con il bollino verde, cioè sarà prodotto in armonia
con l’ambiente. LifeGate, con Impatto Zero, ha calcolato che la
quantità di anidride carbonica, emessa per la stampa della
rivista in sei mesi sarà controbilanciata contribuendo alla
creazione e alla tutela di circa 3 milioni di mq di foreste in
crescita, necessari a riassorbire la CO2 e le emissioni di gas a
effetto serra. Panorama contribuirà a riqualificare e
riforestare due riserve in Costa Rica, con alberi di specie
autoctone, di età giovane e in forte crescita, perciò
capaci di assorbire molta anidride carbonica.
“Gli alberi piantati bilanciano 5.595.620 chilogrammi di carta
consumata in sei mesi –
prosegue il servizio del puntuale Sciortino – oltre a
colla, inchiostro, lastre d’alluminio, trasporti”. Il primo
articolo è spalleggiato da un’intervista di Alfonso Pecoraro
Scanio: “Avete preso la strada giusta”…
Grazie a Impatto Zero saranno create e tutelate foreste in
crescita in aree critiche della terra, delle ‘aree verdi per
sempre’: riserve destinate per statuto a conservare il patrimonio
naturale e a tutelare gli ecosistemi presenti con un alto grado di
biodiversità. Il programma garantisce la certezza della
salvaguardia nel lungo periodo delle nuove foreste e delle foreste
in crescita da inquinamento, incendi e attacchi parassitari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nuovo rapporto del Sipri indica un calo delle vendite di armi del 3,5% nel 2022, di peso però da problemi nelle catene di approvvigionamento.
Oltre il 90 per cento dei venezuelani ha votato “sì” ad uno storico referendum per annettere il territorio dell’Esequibo, da oltre un secolo oggetto di contesa con la vicina Guyana.
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.