
I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.
40.000 le costruzioni abusive in più causate dall’effetto “sanatoria” secondo uno studio del Cresme Il Belpaese ha però una fortuna:
L’Italia è già un Paese molto cementificato e le Costruzioni abusive formano un manto a macchia di leopardo con
un’urbanistica spesso disordinata. Il Belpaese ha però una
fortuna: è ricco di parchi, riserve naturale, coste, ampie
aree ancora intonse, non ancora sfregiate dalla grigia
punteggiatura di costruzioni, villette, cemento, e ancora belle da
godere, perché vicine alle città, raggiungibili,
fruibili.
Proprio queste aree potrebbero essere messe a rischio da un
ulteriore condono.
Questo sanerebbe almeno 8.000 ville al mare e sulle
vette, abusive: anche quelle nelle zone di particolare
interesse paesaggistico tutelate dal Codice Urbani (che congloba le
leggi del ’39 e la storica legge Galasso dell’85). Le zone
protette, inedificabili, sono
Protette dalle costruzioni, non dai condoni…
Sono 40.000 le costruzioni
abusive in più causate dall’effetto “sanatoria”
secondo uno studio del Cresme. Inoltre, ogni provvedimento di
condono è accusato di indebolire il
senso civico degli italiani.
Più di 400.000 capannoni, case e negozi
fuorilegge sono spuntati in Italia in seguito ai due
grandi
condoni, del 1994 e del 2003.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.
Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Per un’immersione totale nella natura e nella vita di un tempo, cinque idee sostenibili e indimenticabili per vivere il canton Ticino.