
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ricco calendario di eventi e due appuntamenti speciali per la giornata dedicata ai parchi del Vecchio Continente
Ricco calendario di eventi e due appuntamenti speciali per la
giornata dedicata ai
parchi del Vecchio Continente, che quest?anno coincide
con una ricorrenza importante: l?istituzione del primo parco
naturale europeo, in Svezia nel 1909.
Aderiscono a quest?edizione, altamente simbolica e promossa da
Europarc, oltre 25 paesi europei. Per l?Italia è
Federparchi a coordinare gli incontri, le escursioni e
i workshop che animeranno la settimana dal 19 maggio al 2 giugno,
con il supporto del Ministero dell?Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare nelle due e più importanti giornate
dell?anniversario.
La prima, il 24 maggio, si chiama ?Parchi a scuola?. Coinvolge
gli allievi delle elementari e medie all?ascolto dei rappresentanti
dei parchi italiani, pronti ad illustrare loro il mondo delle
Aree Protette.
Docente d?eccezione sarà il Ministro dell?Ambiente Alfonso
Pecoraro Scanio, che terrà un?unica lezione.
?I Parchi della Repubblica? avrà luogo invece il 2
giugno. Protagonisti della giornata nazionale, i Parchi ? appunto-
che per l?occasione apriranno gratuitamente le proprie porte ed
organizzeranno
escursioni e visite guidate.
Un?azione importante, dunque, per riconoscere alle Aree Protette un
ruolo di prim?ordine del
patrimonio nazionale. Non resta che riscoprirle.
Valentina Ardone
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.