Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Una catena montuosa che si erge nel cuore dell’Italia fino a raggiungere, con il Monte Vettore i 2.476 metri.

Un territorio dove la magia della natura, la storia e la cultura
locale hanno contribuito a definire una realtà unica ed
irripetibile. E’ qui, nel regno della mitica Sibilla che nel 1993
è nato il Parco Nazionale Monti Sibillini (oltre 70.000 ha)
con lo scopo di salvaguardare l’ambiente, promuovere uno sviluppo
socio-economico sostenibile e favorire la fruizione ad ogni
categoria di persone sì da creare un “Parco per tutti”.
Lupo, aquila reale, falco pellegrino e numerose specie endemiche
sono i segni più evidenti di una diversità e di una
ricchezza biologica che, unitamente al fascino delle abbazie e dei
centri storici medioevali, disseminati a guisa di corona alle falde
del gruppo montuoso, hanno contribuito a determinare un mondo
antico e suggestivo dove il tempo sembra, ancora oggi, essersi
fermato per rendere omaggio a una realtà di così
straordinaria bellezza.

Sede:
Largo G.B.Gaola Antinori 1, 62039 Visso (MC)
tel. +39 0737 972711, fax +39 0737 972707-972752

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Quali sono le iniziative di LifeGate per proteggere gli alberi

Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi, nata per celebrare l’importanza che questi esseri viventi hanno avuto e continuano ad avere per la vita sulla Terra. Ma cosa possiamo fare per aiutarli? Tornare bambini e sporcarci le mani di terra, per esempio. Ma se non abbiamo questa possibilità, nessun problema: le alternative ci sono.