Parco Nazionale del Pollino

Il Parco Nazionale Del Pollino

Interessa l’Appennino Meridionale Calabro-Lucano. Spazia dal
Tirreno allo Jonio, da Cozzo del Pellegrino a Serra Dolcedorme, dai
Piani di Campolongo, di Novacco e di Lanzo, ai Piani del Pollino,
dai fiumi Argentino e Abatemarco, alle gole del Lao e del
Raganello, ai torrenti Pesschiera e Frido. Il territorio, vasto ed
incontaminato, custodisce endemismi rari ed eccezionali, come il
pino loricato, l’aquila reale e il capriolo. I luoghi naturali,
coperti di vaste faggete, di neve, formati di rocce dolomitiche, di
accumuli morenici, di circhi glaciali, punteggiati di timpe, di
grotte, si arricchiscono di siti paleontologici, come la Grotta del
Romito e la Valle del Mercure, ed archeologici, risalenti alla
colonizzazione greca, di Santuari, di Conventi, di Castelli, di
Centri Storici, come Laino Castello, di ambienti di vita
agropastorale, di feste popolari, di minoranze etnico-linguistiche
di origine albanese del XV-XVI secolo.

Sede:
Palazzo Amato – Via Mordini 20, 85048 Rotonda (PZ)
tel. +39 0973 661692-661027, fax +39 0973 667802

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Quali sono le iniziative di LifeGate per proteggere gli alberi

Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi, nata per celebrare l’importanza che questi esseri viventi hanno avuto e continuano ad avere per la vita sulla Terra. Ma cosa possiamo fare per aiutarli? Tornare bambini e sporcarci le mani di terra, per esempio. Ma se non abbiamo questa possibilità, nessun problema: le alternative ci sono.