Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Comprende aree terrestri di tutte e sette le isole dell’Arcipelago Toscano: Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri, Gorgona e aree marine attorno alle isole minori.

La complessa e varia storia geologica, vecchia di almeno 400
milioni di anni, ha influenzato forma e popolamenti vegetali,
animali e antropici di ciascuna isola. Da segnalare l’isola
vulcanica di Capraia, la granitica Montecristo e il grandioso museo
mineralogico all’aperto dell’Elba. Sporadicamente segnalata la foca
monaca mentre é possibile l’avvistamento di cetacei.

Sede: Via F.D. Guerrazzi 1, 57037 Portoferraio (LI)
tel. +39 0565 919411, fax +39 0565 919428

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Quali sono le iniziative di LifeGate per proteggere gli alberi

Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi, nata per celebrare l’importanza che questi esseri viventi hanno avuto e continuano ad avere per la vita sulla Terra. Ma cosa possiamo fare per aiutarli? Tornare bambini e sporcarci le mani di terra, per esempio. Ma se non abbiamo questa possibilità, nessun problema: le alternative ci sono.