
Conosciamo bene i vantaggi del biologico e del commercio equo. Quali garanzie possiamo avere in più se scegliamo prodotti che racchiudono in sé i valori di entrambi? Ne parliamo con Alce Nero e Fairtrade Italia.
Critical drink, l’aperitivo diventa solidale e ci parla di consumo responsabile.
Inizia il 27 marzo una nuova rassegna di appuntamenti proposta
dalla Cooperativa Chico Mendes: ?Critical drink?, per trasformare
il rito dell?aperitivo in un?occasione di consumo critico senza
rinunciare al piacere di un momento di relax.
Una volta al mese, la bottega Altromercato di via Cesare Correnti
20 offre la possibilità di degustare un aperitivo a base di
prodotti equi e solidali e allo stesso tempo di conoscere
più da vicino alcune proposte, progetti, campagne sui temi
del consumo critico e dell?economia solidale. Reading, incontri con
autori, testimonianze accompagneranno cibi e bevande.
Si parte giovedì 27 marzo,con il tema dell?acqua: ?Care,
fresche e dolci acque?, serata realizzata in collaborazione con
Altreconomia, con reading di Marta Marangoni, attrice del Teatro
della Cooperativa e intervento di Luca Martinelli, redattore di
Altreconomia e curatore della ?Piccola guida al consumo critico
dell?acqua? (Altreconomia edizioni), in omaggio con una
consumazione al bar.
Degustazione gratuita di stuzzicanti proposte del commercio equo e
solidale, oltre naturalmente ad abbondanti brocche d?acqua….
rigorosamente del rubinetto.
CRITICAL DRINK
?Care, fresche e dolci acque?
giovedì 27 marzo
ore 18.30 – 20.30
Altromercato via Cesare Correnti 20, Milano
ingresso
libero
consumazioni al bar 5 euro con ?Piccola guida al consumo critico
dell?acqua? in omaggio
Per informazioni: 02-54107745; www.chicomendes.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Conosciamo bene i vantaggi del biologico e del commercio equo. Quali garanzie possiamo avere in più se scegliamo prodotti che racchiudono in sé i valori di entrambi? Ne parliamo con Alce Nero e Fairtrade Italia.
Quali sono i vantaggi per produttori e consumatori nell’unione tra agricoltura biologica e Fairtrade? Ne abbiamo parlato a una tavola rotonda organizzata da Alce Nero che si è tenuto il 14 dicembre a Milano.
La storia delle spezie, un viaggio per il mondo tra deserti, mari, soprusi e profumi. Dal commercio in Estremo Oriente alla nouvelle cuisine.
Dalle montagne, agli edulcorati terreni delle multinazionali, continua il viaggio della famiglia in bici. Iniziano i primi incontri con i produttori locali.
I consigli e le ricette di 4 foodblogger, ottimo spunto per preparare una ‘cena giusta’. Un’iniziativa della campagna ‘Spesa giusta”.
Sabato 19 ottobre è stato presentato il libro “Tullia dove sei?” di Gino e Tullia Girolomoni
La filiera degli agricoltura biologica marchigiana dal 2010
Ricompaiono le coltivazioni di antichi legumi e cereali
Girolomoni raggiunge 5mila fan su Facebook. Per festeggiare e ringraziare gli utenti verranno tutelati 5mila metri quadrati di foresta in Brasile.