
Un’inchiesta del quotidiano The Guardian indica le agghiaccianti cifre dei lavoratori migranti deceduti in Qatar nei cantieri per la Coppa del mondo.
Gli ambientalisti insorgono contro il progetto HidroAysén per la costruzione di due dighe in Patagonia. I danni all’ambiente e agli abitanti sarebbero enormi
Nella
Patagonia cilena ci sono due fiumi che possono
essere considerati tra i più selvaggi ed incontaminati del
pianeta: il Pascua ed il Baker. Un consorzio composto dalla
compagnia elettrica italiana Enel, la quale controlla la spagnola
Endesa, ed il partner cileno Colbún, ha promosso un progetto
denominato HidroAysén per la costruzione di due
dighe sul Pascua e tre sul Baker. Lo sbarramento
dei corsi di questi fiumi causerà l’allagamento delle foreste
primarie e delle terre più produttive della zona. La più
lunga linea di trasmissione elettrica mai costruita prima,
attraverserà foreste pluviali incontaminate uniche al mondo
per trasportare elettricità per 2.300 chilometri per
alimentare le miniere di rame del Cile.
Un’altra
impresa italiana, Patagonia Italia
(abbigliamento tecnico per l’outdoor), forse anche a causa di
questa omonimia, si schiera dalla parte di chi dice no e sostiene
l’associazione Mani Tese per dire stop al
progetto HidroAysén chiedendo all’amministratore delegato
di Enel, Fulvio Conti, di sospendere immediatamente la propria
partecipazione al progetto HidroAysén.
Noi abbiamo sentito in proposito l’amministratore delegato di
Patagonia Italia, Andrea Tomasini.
Un’inchiesta del quotidiano The Guardian indica le agghiaccianti cifre dei lavoratori migranti deceduti in Qatar nei cantieri per la Coppa del mondo.
Non sono bastati disastri ambientali ed emergenze sanitarie: l’Italia non ha ancora posto limiti alle sostanze pericolose Pfas. E la crisi politica allontana la soluzione al problema.
Rimuovere CO2 dall’atmosfera e contrastare l’acidificazione dei mari: sono i due obiettivi del progetto scientifico e ingegneristico Desarc-Maresanus.
Si può votare fino al 28 febbraio l’albero monumentale preferito. Quello che racconta la storia più avvincente, o che meglio rappresenta la storia di un territorio.
Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.
Uno dei tre uomini imputati nel processo sull’omicidio di Daphne Caruana Galizia, avvenuto nel 2017, si è dichiarato colpevole.
Alcuni studi hanno rilevato la presenza di batteri, che proliferano sulla superficie dei rifiuti di plastica presenti nei mari: la “plastisfera”.
Da celebrità come Bianca Balti al ragazzino che sciopera per il clima, ciascuno di noi ha un sogno nel cassetto legato al futuro sostenibile del Pianeta. Il Parlamento europeo in Italia si mette in ascolto.
In Texas gelo e neve hanno fatto decine di vittime. Mentre qualcuno incolpa le rinnovabili dei blackout, migliaia di tartarughe sono state tratte in salvo.