
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Il nostro sistema immunitario subisce la variabilità perchè è collegato con il sistema endocrino, quindi con la produzioni di emozioni come la paura
Ci sentiamo completamente impotenti, non abbiamo alcuna
possibilità di intervenire e questa impotenza genera, di
nuovo, un accumulo di emozioni, suscitando paura.
Ancora una volta, a combattere un virus conosciuto-sconosciuto.
Conosciuto perchè con i virus siamo ormai abituati a
convivere fin dalla nascita e sconosciuto perchè ci viene
presentato come imprendibile e soprattutto perchè si propaga
per via aerea e quindi ancora più subdolo e
inafferrabile.
Per fortuna il nostro sistema immunitario sa come difendersi, per
ogni patogeno infatti esiste una quantità spaventosa di
molecole diverse pronte a distruggerlo. Dato che disponiamo di
questo sbarramento a volte senza saperlo, possiamo e dobbiamo farne
un buon uso.
Il nostro sistema immunitario subisce delle grandi variabili
perchè è collegato con il sistema endocrino, con il
sistema nervoso e soprattutto con la nostra psiche e quindi con
tutte quelle sostanze che vengono prodotte dal nostro corpo in
particolari stati d’animo.
Si produce così un “terreno psicologico” adatto ad accettare
la malattia che temiamo..la “disposizione mentale” fa da barriera
al virus. Ci sono poi periodi particolare delle nostra vita nella
quale sembriamo predisposti ad ammalarci più di ogni altro,
periodi invece nei quali sentendoci in pace con noi stessi e
mediamente felici, passiamo indenni attraversi raffreddori e
influenze di chi ci sta intorno. Certo la prevenzione e importante
e imprescindibile, ma lo sarebbe meno se mancasse questo nostro
apporto mentale.
Ricordiamoci che una mente “pulita” lavora meglio, é
più selettiva ed è come un filtro che ci protegge,
proprio come le mascherine dei cinesi! Se proprio ci sentiamo
preoccupati e vogliamo in qualche modo proteggerci (forse
più dalle notizie che dai virus) possiamo cominciare una
cura depurativa che ci faccia sentire più puliti e quindi
meno attaccabili dai virus.
Rosi Coerezza
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.