
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
In occasione del decennale della stesura del Protocollo di Kyoto, LifeGate Radio prende un impegno per ogni ascoltatore… E sapete quanti siamo?
Per ogni ascoltatore un metro quadrato di foresta salvato. E’
questa l’iniziativa di LifeGate Radio in occasione del decimo
anniversario della stesura del Protocollo di Kyoto, che si
terrà l’11 dicembre. La radio si impegna per i prossimi anni
ad adottare, per ogni suo ascoltatore, un metro quadrato di foresta
in crescita con “Impatto Zero”. Un impegno concreto condiviso con
il proprio pubblico, che secondo la rivelazione Audiradio relativa
al quinto bimestre del 2007 ammonta a 412.000 ascoltatori, per la
salvaguardia del pianeta, arrivando ad adottare quindi un’area
protetta in Costa Rica pari a 412.000 metri quadrati.
Per diffondere l’iniziativa, LifeGate Radio ha organizzato il
concorso musicale “Talenti per Natura”, che si svolgerà a
Roma dal 22 novembre al 18 dicembre, dove delle band emergenti
suoneranno attraverso la città a bordo di un
eco-pullman.
Questo concorso sarà un’ulteriore occasione per premiare
gli ascoltatori più attenti, che potranno vincere la
partecipazione alla serata conclusiva il 18 dicembre nello storico
Piper Club della capitale, dove si esibiranno per l’occasione il
gruppo vincitore del concorso e Giuliano Palma con i suoi The
Bluebeaters.
Roma, 3 dic. (Ign – Adn Kronos)
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.