
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Se avete un iPhon?, un iPad o un iPod Touch, da oggi potete ascoltare LifeGate Radio schiacciando un pulsante. Scaricate la App dall’App Store.
Se “per ogni cosa c’è una app”, era vitale l’arrivo di
LifeGate Radio. La nuova applicazione, sviluppata da Saidmade e oggi
alla sua prima versione (quindi con amplissimi margini di
miglioramento), è gratuita e non comporta alcun
abbonamento.
Per scaricare la app LifeGate Radio.
Andare su
App Store™ di Apple (schiacciando questo tasto sul
proprio iPhone™, iPad™ o iPod Touch™ con
connessione Wi-Fi)
Cercare
“LifeGate Radio”, fare tap sul tasto verde e scaricarla
(il download avviene subito, in pochi secondi).
E’ gratis e non richiede alcun abbonamento.
Si
può anche scaricare da iTunes™ e poi
attaccare al computer l’iPhone™, iPad™ o iPod
Touch™ con il cavetto Usb e avviare la sincronizzazione.
I punti di forza della app LifeGate Radio.
–
L’ascolto di LifeGate Radio in streaming ovunque con connessione
telefonica o Wi-Fi
– qualità digitale, senza i fruscii e disturbi delle
trasmissioni radio analogiche in FM
– flusso di titolo e autore delle canzoni in onda
– si scaricano facilmente i podcast quotidiani delle trasmissioni e
delle feature esclusive.
E’ uno strumento evoluto e comodo per ascoltare LifeGate Radio, in
qualunque momento, ovunque ci si trovi. Un modo in più per
avere la vostra radio preferita, musica di qualità e
informazione sostenibile, a portata di mano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).