
Oltre 20 libri da regalare a Natale. Per avere uno sguardo più consapevole sul mondo che ci circonda.
Milano, Chiostro dei Glicini, Fondazione Umanitaria, Via Daverio 7. Dal 25 al 30 novembre 2007. Inaugurazione ore 18.00 Domenica 25 Novembre, orari 10.00/19.00
Probabilmente non ci pensiamo spesso.
Salire le scale, scendere in metropolitana, prendere un autobus,
entrare in un supermecato. Sono gesti quotidiani, ma per alcuni
possono diventare ostacoli insormontabili. Sono le cosidette
“barriere architettoniche”, che impediscono alla persone disabili
di accedere ai luoghi più comuni.
La mostra presenterà 40 foto
esplicative dove il visitatore, con semplici esempi interattivi,
proverà direttamente le difficoltà che un diversamente
abile incontra quotidianamente nella città di barriere.
Protagonista delle immagini è Senad
Saracevic, giovane diversamente abile che attualmente collabora
nella Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano.
Lo sviluppo del progetto si concretizza
attraverso una serie di immagini fotografiche raccolte in un
catalogo, con introduzione di Vittorio Sgarbi e con la promozione
di mostre fotografiche itineranti.
A cura di: Redazione LifeGate e Ufficio
Comunicazione G.G. Events s.a.s. Milano
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oltre 20 libri da regalare a Natale. Per avere uno sguardo più consapevole sul mondo che ci circonda.
A circa un mese dal secondo rogo, i proprietari della Pecora elettrica annunciano la decisione di non riaprire, perlomeno non a Centocelle. A nulla sono valsi gli sforzi di solidarietà dei cittadini: chi aveva partecipato alla raccolta fondi potrà essere rimborsato.
La libreria e caffetteria del quartiere di Centocelle a Roma è stata di nuovo data alle fiamme nella notte. La Pecora elettrica doveva riaprire in queste ore dopo l’incendio doloso che l’aveva distrutta lo scorso 25 aprile.
Dalle ricercatezze dandy ai dettagli nautici di una casa galleggiante, dagli insostituibili coinquilini a quattro zampe agli arredi di famiglia immortalati tra le pagine dei romanzi, le case incomparabili e personalissime degli scrittori testimoniano la continuità inestricabile tra vita e letteratura.
Prende il via la trentesima edizione del Salone del libro di Torino, dal 18 al 22 maggio. C’è anche spazio per i cambiamenti climatici, un tema spesso ignorato dalla letteratura.
Attualmente in Italia, secondo i dati contenuti nel rapporto Eurispes 2002, circa due milioni e novecentomila persone praticano una dieta senza carne o senza prodotti animali.
Le citazioni che LifeGate quotidianamente pubblica sulla sua pagina Facebook sono scelte da libri (veri), antologie, racconti, romanzi e dialoghi di film.
Per trovare il nostro pensiero non dobbiamo seguire i condizionamenti sociali, ma rimetterli in discussione. Ci sono due tipi di arte: quella che genera piacere e quella che genera felicità.
Nonostante la moratoria internazionale alla caccia alle balene, ogni anno migliaia di cetacei muoiono, uccisi dalle baleniere, come accade nel celebre romanzo di Melville. Ma qualcosa sta per cambiare.