
Dal coperchio alla quantità d’acqua: uno studio ha calcolato quanto si può risparmiare in risorse ed emissioni cuocendo la pasta con piccole azioni virtuose.
Quando in LifeGate Radio abbiamo detto che “il mondo soffoca se si continuano ad usare fonti energetiche come il petrolio, il carbone e il nucleare?, ci
In effetti nell’area delle centali nucleari non si hanno gravi
immissioni di
CO2 in atmosfera. Ma cosa succede, prima? E cosa
succede, dopo?
Il fatto è che tutt’intorno, dalla prima fase all’ultima,
l’energia
nucleare ha costi ambientali esorbitanti, naturalmente
traducibili in termini di CO2. Questi sono i fattori.
– Le prospezioni geologiche.
– L’estrazione dell’uranio.
– Il processamento dell’uranio come combustibile.
– Il costo dello
smaltimento delle scorie – problema terribile e
irrisolvibile: in America milioni di
tonnellate di scorie che rimarranno pericolose per
10.000 anni sono stipate nella Yucca Mountain, ma la questione ha
causato
gravi problemi sia amministrativi, che politici, che
strutturali (l’amministrazione Bush nel 2004 ha
surretiziamente modificato i già blandi limiti di sicurezza,
avevamo seguito la questione).
– L’uranio
non è inesauribile (ce n’è per 40 anni,
solo con le attuali centrali).
– La valutazione dei costi dei
possibili incidenti.
– Sembra impossibile districare i programmi nucleari civili da
quelli bellici (caso Iran).
– La forma stessa della produzione energetica non va verso
il modello di “rete” diffusa ma tende invece
all’accentramento e pare quindi avere una direzione
antistorica.
Sarà per questi motivi che nessuna
merchant bank sostiene più costruzioni di nuove
centrali; che recentemente Deutsche Bank e Unicredit si sono
meritoriamente tirate indietro da controversi progetti
internazionali; che nessuno Stato occidentale ha più in
cantiere una centrale (tranne
una in Scandinavia che però è in forse)
e la Germania ha già varato
un piano per chiuderle tutte entro il 2050.
Sarà per questi motivi che pochi stati autoritari, che si
contano sulle dita d’una mano, stanno mettendo in cantiere centrali
nucleari, mentre in USA non se ne costruisce più una e in
tutta Europa si punta solo su
risparmio energetico e
fonti rinnovabili?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal coperchio alla quantità d’acqua: uno studio ha calcolato quanto si può risparmiare in risorse ed emissioni cuocendo la pasta con piccole azioni virtuose.
Per essere investitori consapevoli è bene sapere come operano le società di gestione del risparmio e cosa sono i fondi comuni d’investimento.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Solo il 9 per cento delle aziende più inquinanti ha fissato obiettivi coerenti con l’Accordo di Parigi. I loro azionisti avvertono: “Non è abbastanza”.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Il latte materno rappresenta una medicina naturale, proteggendo i bambini da disturbi e malattie. Questa virtù ha anche una ripercussione economica positiva sulla sanità pubblica. Ce ne parla l’economista Tricia Johnson.
Alcoa Corporation e Rio Tinto Aluminium hanno annunciato di voler commercializzare una tecnologia capace di eliminare le emissioni dirette di gas serra derivanti dal processo di fusione tradizionale.
Torna M’illumino di meno, l’iniziativa promossa dalla trasmissione di Radio 2 Caterpillar a favore del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Gli eventi scelti da noi.
Gli italiani sono assetati di sostenibilità, anche nella gestione del denaro, e chiedono di avere strumenti e informazioni. Le interviste al Salone Sri.