
L’ultimo report della Noaa dipinge una situazione ormai insostenibile per il nostro pianeta, dalle temperature ai livelli di CO2.
Il negoziato internazionale sul clima sta diventando una farsa.
Lo scorso dicembre il Vertice dell’Aia è fallito per vari
motivi, tra cui reciproche intransigenze che coprivano in molti
casi una mancanza di reale volontà politica.
La trattativa interrotta era stata rinviata ad un nuovo Vertice,
convocato a Bonn dal 16 al 29 luglio prossimi, mentre venivano
organizzate varie riunioni preparatorie.
Nel frattempo Bush, il nuovo Presidente degli Stati Uniti ha
espresso la volontà di non ratificare il Protocollo di
Kyoto, e tutto è tornato in alto mare. Perché il
negoziato riprenda e consenta l’adozione di misure efficaci,
è necessario che i cittadini e le loro organizzazioni si
rendano visibili a Bonn, con un’iniziativa di grande impatto, che
serva a sintetizzare i rischi determinati dal cambiamento climatico
e la necessità di intervenire.
In particolare gli Amici della Terra chiedono:
Tullia Censon
Ufficio Stampa
Amici della Terra
indietro
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’ultimo report della Noaa dipinge una situazione ormai insostenibile per il nostro pianeta, dalle temperature ai livelli di CO2.
Intervista a Shaama Sandooyea, attivista e biologa delle Mauritius che ha scioperato per il clima sott’acqua. L’abbiamo raggiunta nel cuore dell’oceano Indiano.
C’è chi si è immerso nell’oceano, chi è riuscito a scioperare in dad: i giovani di Fridays for future fanno sul serio nella Giornata mondiale di azione per il clima.
Ora che il futuro è incerto, i giovani attivisti di Fridays for future tornano nelle piazze – anche virtualmente – per il futuro del Pianeta.
In Texas gelo e neve hanno fatto decine di vittime. Mentre qualcuno incolpa le rinnovabili dei blackout, migliaia di tartarughe sono state tratte in salvo.
I cambiamenti climatici causano problemi anche ai nostri amici animali. Ora, però, c’è Pet meteo di Msd animal health, un servizio digitale per aiutarli.
Una piccola stella marina che vive nelle acque norvegesi muta con il mutare del clima. Per questo gli studiosi la stanno esaminando con attenzione.
I cambiamenti climatici potrebbero essere mitigati introducendo, nelle terre più fredde, mandrie di cavalli, renne e bisonti.
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.