
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Chiuse le votazioni e pubblicati i risultati: LifeGate e Marco Roveda sono sul podio del sondaggio Personaggio Ambiente. Un ringraziamento particolare a tutta la community di LifeGate.
LifeGate, con il suo fondatore Marco Roveda,
è sul podio del sondaggio Personaggio Ambiente al fianco di
Angelo Vassallo, l’ex sindaco di Pollica assassinato dalla camorra
lo scorso settembre, e di Milena Gabanelli,
conduttrice della trasmissione d’inchiesta di Rai 3: Report. Il
voto però non è stato scontato. LifeGate è
rimasta in testa per diversi giorni e solo un colpo di coda
dell’ultim’ora ha rimescolato le carte.
Al primo posto si è posizionato Angelo Vassallo
risultando la persona che nel 2010 si è
contraddistinta per aver influenzato comportamenti e politiche
sostenibili nel nostro paese.
Il sondaggio, nato con l’obiettivo di dare voce a quella parte di
opinione pubblica che ha a cuore le tematiche ambientali, ha
coinvolto giornalisti delle maggiori testate nazionali, blogger del
mondo dell’ecologia e 2893 persone che hanno partecipato esprimendo
il loro voto sul sito www.personaggioambiente.it.
Vogliamo ringraziare l’intera community di
LifeGate (lettori del portale, ascoltatori di LifeGate Radio e
amici dei social network) per
l’entusiasmo con cui ha aderito all’iniziativa e lottato fino
all’ultimo click. Ancora una volta ci avete dimostrato quanto
è importante investire in
consapevolezza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Il 19 novembre è il World toilet day, la Giornata mondiale del bagno. Perché, nel mondo, sono ancora 3,6 miliardi le persone che non hanno accesso a servizi igienico-sanitari adeguati.
30 cose belle successe nel corso del 2021: dal discorso di Amanda Gorman fino alla vittoria dei Måneskin, dall’addio alla plastica monouso alla scarcerazione di Patrick Zaki.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
L’Ue ha riconosciuto i soprusi contro le popolazioni indigene e ha chiesto al Wwf di adottare misure che garantiscano il rispetto dei diritti umani.
Il nuovo report dell’ong Oxfam rivela come l’appello a cessare il fuoco chiesto dalle Nazioni Unite durante la pandemia di coronavirus si sia rivelato un fallimento.
Il Sudan ha finalmente vietato le mutilazioni genitali femminili, portando a termine uno sforzo decennale. Al momento quasi tutte le donne del paese sono vittime di questa pratica.
Miss e Mister Y+: dal 2014, in Uganda, viene organizzato un concorso di bellezza dedicato a persone positive all’Hiv.