Partecipano rappresentanti dei governi di 178 Paesi, più di 100 capi di Stato e oltre 1000 organizzazioni non governative. Vengono sottoscritti 5 documenti: L’Agenda 21: il Programma d’Azione per il XXI secolo La Dichiarazione dei principi per la gestione sostenibile delle foreste La Convenzione quadro sui cambiamenti climatici La Convenzione quadro sulla biodiversità La Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo “Gli Stati coopereranno in uno spirito di partnership globale per conservare, tutelare e ripristinare la salute e l’integrità dell’ecosistema terrestre.” … “Il modo migliore di trattare le questioni ambientali è quello di assicurare l apartecipazione di tutti i cittadini interessati, a diversi livelli. … Gli Stati faciliteranno e incoraggeranno la sensibilizzazione e la partecipazione del pubblico, rendendo ampiamente disponibili le informazioni.” … “Gli Stati dovranno cooperare per promuovere un sistema economico internazionale a perto e favorevole, idoneo a generare una crescita economica e uno sviluppo sostenibile in tutti i Paesi, consentire una lotta più efficace ai problemi del degrado ambientale. … Le misure di lotta ai problemi ecologici transfrontalieri o mondiali dovranno essere basate, per quanto è possibile, su un consenso internazionale.”