<p style="text-align: left;">Nato tra le montagne trentine, <strong><a href="http://archeorov.witlab.io/" target="_blank">ArcheoRov</a></strong> è il drone progettato per esplorare i fondali marini. Messo a punto da Witlab, laboratorio innovativo situato a Rovereto nell’ambito del <strong><a href="http://www.progettomanifattura.it/">Progetto Manifattura</a></strong>, il drone rappresenta una novità per l’esplorazione subacquea e la ricerca scientifica sottomarina.</p> <p style="text-align: left;"><div class="su-youtube su-responsive-media-yes"><iframe width="600" height="400" src="https://www.youtube.com/embed/Zp8wzjNl3DQ" frameborder="0" allowfullscreen="true"></iframe></div> <p style="text-align: left;">Il drone è stato realizzato in seguito alla richiesta dell’azienda <strong><a href="http://184.106.205.13/arcteam/index.php">Arc-Team</a></strong> di Cles, che desiderava un veicolo leggero per esplorare i fondali dei laghi alpini. Il drone progettato dal laboratorio trentino pesa solo 6 chilogrammi contro i 70-80 dei comuni droni in commercio e può essere trasportato comodamente dai ricercatori in uno zainetto.</p> <h2 style="text-align: left;">Un drone per esplorare la barriera corallina</h2> <p style="text-align: left;">ArcheRov al momento è filoguidato da una boa, ma l’obiettivo dei ricercatori trentino è quello di collegarlo a un sistema gps che permetta di tracciare un’area da scansionare in modo automatico da parte del robot. Dalle <strong>foto dei fondali</strong> allo studio delle specie bentoniche, dall’<strong>esplorazione della barriera corallina</strong> per chi non ha il brevetto di sommozzatore, sub, fino al <strong>monitoraggio dell’inquinamento delle coste</strong>, il drone è un mezzo dedicato per specialisti e appassionati, altamente sofisticato, personalizzabile e opensource, e sarà venduto al pubblico ad un prezzo abbordabile.</p> <div id="gallery-98572" class="aeria-gallery enable-lightbox"><ul class="gallery-gallery layout-default"><li><a href="/app/uploads/1_2.png" rel="gallery-98572" data-link="https://www.lifegate.it/gallery/ecco-il-drone-sottomarino-made-trentino/1_2" title="Ripresa sottomarina di Archerov © Witlab" data-caption="" data-subtitle="""><img src="/app/uploads/1_2-150x150.png" /></a></li><li><a href="/app/uploads/2_18.jpg" rel="gallery-98572" data-link="https://www.lifegate.it/gallery/ecco-il-drone-sottomarino-made-trentino/2_18" title="Ripresa sottomarina di Archerov © Witlab" data-caption="" data-subtitle="Archerov. il drone per la ricerca realizzato in Trentino""><img src="/app/uploads/2_18-150x150.jpg" /></a></li><li><a href="/app/uploads/3_1.png" rel="gallery-98572" data-link="https://www.lifegate.it/gallery/ecco-il-drone-sottomarino-made-trentino/3_1" title="Ripresa sottomarina di Archerov © Witlab" data-caption="" data-subtitle="Archerov. il drone per la ricerca realizzato in Trentino""><img src="/app/uploads/3_1-150x150.png" /></a></li><li><a href="/app/uploads/4_1.JPG" rel="gallery-98572" data-link="https://www.lifegate.it/gallery/ecco-il-drone-sottomarino-made-trentino/4_1-2" title="Ripresa sottomarina di Archerov © Witlab" data-caption="" data-subtitle="Archerov. il drone per la ricerca realizzato in Trentino""><img src="/app/uploads/4_1-150x150.jpg" /></a></li><li><a href="/app/uploads/5_2.png" rel="gallery-98572" data-link="https://www.lifegate.it/gallery/ecco-il-drone-sottomarino-made-trentino/5_2-2" title="Ripresa sottomarina di Archerov © Witlab" data-caption="" data-subtitle="Archerov. il drone per la ricerca realizzato in Trentino""><img src="/app/uploads/5_2-150x150.png" /></a></li><li><a href="/app/uploads/6_1.png" rel="gallery-98572" data-link="https://www.lifegate.it/gallery/ecco-il-drone-sottomarino-made-trentino/6_1-2" title="Ripresa sottomarina di Archerov © Witlab" data-caption="" data-subtitle="Archerov. il drone per la ricerca realizzato in Trentino""><img src="/app/uploads/6_1-150x150.png" /></a></li><li><a href="/app/uploads/8_2.png" rel="gallery-98572" data-link="https://www.lifegate.it/gallery/ecco-il-drone-sottomarino-made-trentino/8_2-2" title="Ripresa sottomarina di Archerov © Witlab" data-caption="" data-subtitle="Archerov. il drone per la ricerca realizzato in Trentino""><img src="/app/uploads/8_2-150x150.png" /></a></li><li><a href="/app/uploads/10_1.png" rel="gallery-98572" data-link="https://www.lifegate.it/gallery/ecco-il-drone-sottomarino-made-trentino/10_1" title="Ripresa sottomarina di Archerov © Witlab" data-caption="" data-subtitle="Archerov. il drone per la ricerca realizzato in Trentino""><img src="/app/uploads/10_1-150x150.png" /></a></li></ul></div> <p style="text-align: left;">“Abbiamo avuto le richieste più disparate”, spiega <strong>Andrea Saiani,</strong> uno dei due ideatori. “Da hotel sul mare che vogliono usarlo per i clienti per esplorare scogliere e relitti, a biologi che studiano comportamenti di specie bentoniche, dagli archeologi che vogliono fare ricerche sui fondali senza spendere ore sott’acqua (specie in ambienti estremi), <strong>riducendo i costi e i rischi di missione,</strong> alle <strong>associazioni per la protezione dell’ambiente</strong>“.</p> <h2 style="text-align: left;">Uno strumento per la conservazione e la tutela dell’ambiente</h2> <p style="text-align: left;">ArcheoRov raggiunge una<strong> profondità di 100 metri</strong>, controllato comodamente da terra da un computer o tablet via una boa wi-fi opzionale. Grazie al sistema open, basato su due protocolli di hardware open:<strong> OpenROV e BlueROV,</strong> amatori e addetti ai lavori potranno aggiungere strumenti come un ph tester, un termometro,, scanner 3d di fondali e imbarcazioni, <strong>fotocamera ad alta definizione</strong> e sonar.</p> <div id="attachment_98596" style="width: 1150px" class="wp-caption alignnone"><img class="wp-image-98596 size-large" src="/app/uploads/11_9-1140x855.jpg" alt="Archerov. il drone per la ricerca realizzato in Trentino" width="1140" height="855" /><p class="wp-caption-text">Archerov © Witlab</p></div> <p style="text-align: left;">“Il drone svolge un lavoro importante per la pulizia di fondali. Depositi di rifiuti, smaltimento illegale, sversamenti, possono essere facilmente individuati grazie ad ArcheoRov», spiega <strong>Emanuele Rocco, socio di Andrea</strong>. “Uno strumento <strong>utilissimo per chi fa conservazione e si batte per un ambiente più pulito</strong> e la tutela delle specie marine. Per questo offriremo anche uno sconto alle associazioni ambientali se sono interessate ad utilizzarlo per questi scopi”.</p> <span itemscope itemtype="http://schema.org/Article" class="itempropwp-wrap"><meta itemprop="name" content="Per salvare le barriere coralline c'è un drone sottomarino, made in Trentino"><meta itemprop="url" content="/persone/news/archeoroy-drone-sottomarino-trentino"><meta itemprop="image" content="/app/uploads/4_1.JPG" /><meta itemprop="author" content="/imprese/il-team/sara-moraca"><meta itemprop="description" content="Leggero, trasportabile in uno zaino, economico. E aiuterà i ricercatori a effettuare ricerche sul campo. ArcheRoy è il drone sottomarino made in Rovereto."><meta itemprop="datePublished" content="2016-12-04 15:12:30"><meta itemprop="dateModified" content="2018-02-20 17:18:22" /></span>