Quest’anno la manifestazione, che ha come testimonial d’eccezione Gerry Scotti e Bruno Pizzul, concentrerà la propria attenzione sui progetti: – “Facciamo crescere insieme l’ospedale amico” finalizzato alla creazione – presso il Polo di Bosisio Parini – di nuovi ambulatori e posti letto per bambini con malattie neuropsichiatriche – apertura di un dispensario pediatrico a Khartoum, in Sudan – partecipazione di alcuni ragazzi al Pellegrinaggio a Lourdes. Dopo l’arrivo della fiaccola portata da Ponte Lambro dall’Unione Sportiva San Maurizio di Erba, si partirà alle ore 9.00 dal campo sportivo del Centro La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, dove Fabio Triboli, il campione paralimpico di Pechino 2008, accenderà il tripode che darà il via ufficiale alla corsa. Perché partecipare alla camminata? Ecco la risposta di Carla Andreotti, Direttore centrale dello sviluppo e della formazione de La Nostra Famiglia: “Per tre ottimi motivi: perchè camminare fa bene alla salute, e noi abbiamo la fortuna di camminare in posti splendidi. Perchè camminare insieme fa bene allo spirito, e anche qui noi siamo fortunati: ogni anno i nostri atleti aumentano. Perchè infine camminare insieme per un buon motivo è cosa nobile: ognuno ha le sue ragioni e le sue motivazioni, c’è chi viene per correre, chi viene per la festa, chi per i bambini… Ma tutti sanno anche che camminando aiutano La Nostra Famiglia a fare meglio il bene che già fa. Penso che tutti comunque tornino a casa con la felicità di aver visto – almeno per un giorno – che la gioia negli occhi di chi arriva ultimo è pari a quella di chi arriva primo.” Al termine della manifestazione la festa proseguirà con gruppi folkloristici e corpi musicali (saranno presenti gli Sbandieratori e Musici lariani, il Corpo musicale San Fermo di Cesana Brianza, i Firlinfeu di Pusiano, le Majorettes di Biassono e la Besana Marching Band di Besana Brianza); per i bambini grande divertimento con parco giochi gonfiabili, pista veicoli e palestra free climbing. Continua anche per questa Camminata la collaborazione con LifeGate Radio, media-partner della manifestazione. La 37a Camminata dell’Amicizia sarà infatti a Impatto Zero, il progetto di LifeGate che concretizza gli intenti del Protocollo di Kyoto, riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa contribuendo alla creazione e alla tutela di foreste in crescita. L’energia elettrica utilizzata, l’allestimento, i trasporti, la realizzazione dei materiali promozionali, i rifiuti e tutto ciò che ruota intorno all’evento produrrà inevitabilmente notevoli emissioni di anidride carbonica, principale responsabile dell’effetto serra e degli sconvolgimenti del clima. Nella scorsa edizione sono stati venduti 15.000 biglietti: il comitato organizzatore è composto da più di 50 persone mentre il giorno della camminata prestano il loro aiuto oltre 600 volontari. Gli obiettivi raggiunti negli ultimi 5 anni grazie alla Camminata dell’Amicizia: – realizzazione di un Centro per bambini disabili in Sudan – acquisto di un nuovo scuolabus attrezzato e climatizzato – adeguamento e acquisto delle attrezzature per la palestra – progetto Casa Amica e progetto Abbattibarriere – offerta del Pellegrinaggio a Lourdes a 150 bambini – rifacimento dei campi e delle aree dedicate al gioco e allo sport – rifacimento dei fondi stradali per la viabilità ordinaria e per la manifestazione della Camminata