L’ economia globale sta superando le capacità di carico degli ecosistemi e i fattori di pressione aumentano. I rischi cui va incontro l’umanità sono sotto gli occhi di tutti e non c’è tempo da perdere. Senza nuove forme di energia il declino dell’attuale sistema economico sarà inevitabile. E le conseguenze ambientali e sociali catastrofiche. Nel suo nuovo libro Lester Brown, “uno dei pensatori più influenti del mondo” e fondatore del prestigioso Worldwatch Institute, sostiene che l’economia fa parte dell’ecosistema del pianeta, e quindi deve essere pensata e progettata in modo che le due realtà siano compatibili. E aggiunge che c’è bisogno di una drastica inversione di rotta, di una vera rivoluzione copernicana cui dà il nome di eco-economia. In buona sostanza, i principi della sostenibilità ecologica richiedono urgentemente il passaggio da un’economia fondata sul carbonio a un’economia fondata sull’idrogeno, l’abbandono quindi delle fonti energetiche fossili a favore di quelle rinnovabili che esistono già (fotovoltaico, eolico, idrogeno, biomasse), candidando l’idrogeno a combustibile protagonista della nuova economia. Il suo libro dimostra, con dati inequivocabili, che tutto ciò non soltanto è necessario ma già praticabile e praticato in molte nazioni. Maurizio Torretti