La gabbia, e le umiliazioni e le privazioni che ne conseguono, o la morte. Juma non sopportava più la prima ed è andata incontro alla seconda. Juma era una femmina di giaguaro (Panthera onca), il più grande felino delle Americhe e, purtroppo, specie a rischio di estinzione, minacciata dalla deforestazione, dal bracconaggio e dal conflitto con pastori e allevatori. Juma durante il passaggio della torcia olimpica di Rio 2016 © Afp/Diario do Amazonas/Jair Araujo Perché hanno ammazzato Juma Juma era stata scelta come mascotte per celebrare il passaggio della torcia olimpica, in vista delle Olimpiadi di Rio 2016, a Manaus. Juma ha assistito alla cerimonia legata ad una catena, al termine dell’esibizione però, mentre gli addetti stavano cercando di ricondurre l’animale nella propria gabbia, il giaguaro è riuscito a liberarsi e a fuggire. A quel punto i soldati avrebbero prima cercato di narcotizzare il grande felino, ma quando quest’ultimo si è avventato contro un veterinario lo hanno abbattuto. Juma era stata scelta come mascotte per accompagnare il passaggio della torcia olimpica Il richiamo della foresta “Durante il passaggio da una gabbia all’altra nello zoo dell’esercito, il giaguaro è scappato – ha provato a spiegare il colonnello Luiz Gustavo Evelyn del Centro d’istruzione di guerra nella giungla (Gigs) di Manaus. – È stato inseguito e gli sono stati sparati tranquillanti, ma malgrado quattro dosi, s’è precipitato su un veterinario e l’abbiamo dovuto sacrificare”. Quando ha tentato la fuga Juma era sicuramente stressata, spaventata e confusa, e forse ha sentito il richiamo primordiale della Foresta Amazzonica (Manaus è la capitale dello stato di Amazonas), la sua unica casa. Il dominio sulla natura La morte di Juma è stata un incidente, tuttavia si tratta dell’ennesimo esempio di abuso sugli animali, su cui cerchiamo continuamente di esercitare il nostro controllo, come fossero totalmente subordinati alla nostra volontà. La presenza di un animale selvatico, perlopiù raro e minacciato, ad un evento simile è inutile e crudele e ricorda l’esibizione delle fiere nei circhi. Il giaguaro (Panthera onca), simbolo dell’Amazzonia, è in grave pericolo a causa della perdita di habitat Sarà aperta un’inchiesta Secondo l’Ipaam, l’istituto per la protezione dell’ambiente dello stato di Amazonas, l’impiego del giaguaro per la cerimonia olimpica era illegale. “Nessuna richiesta è stata fatta per chiedere l’autorizzazione per la partecipazione del giaguaro Juma nel corso del passaggio della torcia olimpica”, si legge in un comunicato dell’Ipaam che nel frattempo ha aperto un’indagine sull’accaduto.