La bagarre tra l’industria della minerale e chi invece sostiene “l’acqua del sindaco” continua. E il gruppo IKEA si schiera dalla parte dell’acqua di rubinetto. Da agosto infatti, il colosso giallo-blu ha deciso di fornire gratuitamente, ai possessori della tessera IKEA Family, acqua naturale e frizzante. Per ora il servizio di erogazione è operativo nelle tre sedi milanesi: a Carugate, Corsico e San Giuliano. I parcheggi dei negozi sono stati infatti dotati di erogatori di naturale e frizzante, aperti dalle 8.30 alle 22.30. Nei tre negozi milanesi, per ogni socio IKEA Family sarà possibile, ogni giorno, prelevare fino a 36 litri di acqua potabile, utilizzando proprie bottiglie o contenitori portati da casa, oppure acquistando sei bottiglie SLOM in vetro con tappo ermetico, al prezzo di € 5, da riutilizzare per la raccolta dell’acqua. La scelta del servizio di erogazione dell’acqua da parte del gruppo svedese è prettamente ecologica, volendo in questo modo focalizzare l’attenzione su un consumo più consapevole dell’oro blu. L’Italia è infatti il Paese che ha il maggior consumo di acqua in bottiglia, con una media di circa 190 litri a testa, il 65% della quale è commercializzata in bottiglie di plastica: circa 9 miliardi di bottiglie, costose e difficili da smaltire. Dopo gli esempi di molti Comuni che mettono a disposizione dei cittadini questo servizio gratuito con le cosidette “case dell’acqua”, ecco che anche nella grande distribuzione si fa strada la fornitura di acqua alla portata di tutti, buona e sicura.