La struttura firmata da Renzo Piano sarà il punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema, mentre i 1300 mq del viale che conduce alla Cavea si trasformeranno per l’occasione in uno dei più grandi red carpet al mondo. Accanto all’Auditorium sorgerà il Villaggio del Cinema, costituito da padiglioni e stand in acciaio, vetro e legno, appositamente realizzati per la manifestazione e i suoi visitatori. La programmazione del Festival coinvolgerà anche l’area di via Veneto: la strada simbolo del cinema italiano ospiterà, presso l’Hotel Bernini Bristol e il cinema Multisala Barberini, il Mercato Internazionale del Film. I convegni si terranno presso la Casa del Cinema a Villa Borghese e al MAXXI. Incontri di settore e istituzionali si svolgeranno presso AuditoriumArte. Un evento ricco e di grandissima portata, il Festival Internazionale del Film di Roma, che per il quarto anno sceglie di puntare i riflettori sul tema della sostenibilità ambientale. Grazie alla green partenrship tra Ricola e il progetto Impatto Zero® di LifeGate verranno ridotte e compensate le emissioni di CO2 generate dall’evento. Una scelta che assume un valore ancor più importante alla luce del quinto rapporto sul clima dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), presentato recentemente a Stoccolma, che ha evidenziato come il riscaldamento globale sia un fenomeno “inequivocabile” e causato dalle attività dell’uomo. Fondamentale quindi l’impegno del Festival del Film di Roma, non solo per i risultati concreti in termini ambientali, ma anche per il messaggio di sostenibilità che ancora una volta si appresta a dare a tutto il mondo. “Ricola torna nuovamente nella Capitale per dichiarare contemporaneamente il suo amore per il cinema e per l’ambiente. Dopo la resa ad Impatto Zero® del Festival Internazionale del Film di Roma nel 2012, la partecipazione al Riff 2013 e all’Isola del Cinema 2013, Ricola non può mancare al Festival Internazionale del Film di Roma. Il nostro obiettivo è far conoscere ad un pubblico sempre più consistente la bontà delle eccellenze Ricola a base di erbe: caramelle e tisane, e con l’esperienza fatto l’anno scorso sono certo che l’edizione 2013 del Festival sarà un altro grande evento”, afferma Luca Morari, general manager Divita srl, che distribuisce Ricola in Italia. In questa edizione del Festival, nelle sale del Multisala Barberini, verranno assicurati i servizi di audiodescrizione e sottotitolazione digitale per le persone con disabilità visive o uditive che potranno così fruire, oltre che partecipare, alle proiezioni di alcuni film.