
Durante la gravidanza, da un punto di vista nutrizionale aumentano sia le richieste caloriche sia le esigenze di vitamine e minerali © ingimage
Il metabolismo nel periodo di gravidanza è rallentato fisiologicamente in quanto viene privilegiato l'accrescimento del nascituro, senza portare a un eccessivo accrescimento della madre e quindi a un futuro sovrappeso; normalmente il metabolismo risulta più veloce nelle ore centrali del giorno (pranzo) rispetto alla sera, verranno messe le proteine, che sono gli alimenti di più difficile digestione e metabolizzazione, a pranzo e i carboidrati a cena.