Per partecipare basta uno smartphone (ma funziona anche con altri cellulari, basta avere il Bluetooth). Finalmente arriva il carpooling, che ti premia! Si scarica l’app sviluppata da Bringme, uno dei principali siti di carpooling in Italia, ci si registra e si sceglie la promozione attiva e che più ci interessa. Certifichiamo viaggio da Milano ad @Ecomondo #bringme #carpoolingcertificate @Nonsprecare pic.twitter.com/iO6Zm2WsSh – Giuseppe Iasparra (@peppeiasparra) November 7, 2013 A questo punto l’applicazione “vede” tutti gli altri potenziali passeggeri nelle vicinanze con i quali condivideremo viaggio e auto. Con un semplice click si selezionano i compagni di viaggio e a questo punto l’app registrerà chilometri percorsi, risparmio in carburante e in CO2, rilasciando a fine viaggio un certificato che ci servirà per accedere agli sconti. L’idea di base è quella di promuovere il viaggio condiviso premiando chi lo sceglie. Non solo risparmio di carburante e di emissioni inquinanti quindi. “Fino ad oggi non esisteva un metodo affidabile per segnalare quanto fosse utile, alle persone e all’ambiente, il viaggio condiviso. Invece adesso tutto questo è finalmente possibile grazie alla nostra app”, spiega Gerard Albertengo, fondatore di Bringme, startup tutta italiana che ha come incubatore l’I3P del Politecnico di Torino. Eccoci a @Ecomondo con il nostro certificato virtuale! @Lifegate. Il calcolo della #CO2 risparmiata lo lascio a voi pic.twitter.com/Cd0QF91TaK – Rudi Bressa (@RudiBressa) November 7, 2013 Il test che ci ha portati ad Ecomondo ha permesso di certificare con successo il viaggio, percorrendo 298 Km con un risparmio complessivo di quasi 194 Kg di CO2 – calcolo eseguito considerando le emissioni di CO2 previste dalla normativa Euro5, ovvero 130 g CO2 per Km percorso per ogni passeggero. “Vogliamo dare la possibilità a amministrazioni pubbliche, università, enti, poli fieristici e di eventi di poter promuovere l’auto condivisa, dando però un valore aggiunto”, spiega Gerard. “Inoltre puntiamo molto sul traffico pendolare, su chi si sposta quotidianamente da città a città”. Ecco allora che chi raggiunge la periferia cittadina in carpooling, grazie all’app che ne certifica l’uso, potrebbe aver uno sconto istantaneo sul parcheggio, o sul biglietto dell’autobus o della metro. Gli sviluppi, effettivamente, sono pressoché infiniti. Una nuova prospettiva per il carpooling, per convincere anche gli scettici.