Lei è autrice di una proposta che intende lottare contro l?obesità dei bambini in Italia: veramente i bambini italiani sono più grassi d?Europa? Questo è accaduto negli ultimi anni mentre prima non avevamo questo problema. Ora è diventato centrale e va affrontato per quello che è, un problema. Occorre lanciare un piano di azione. Cosa prevede questo piano d?azione? Per prima cosa è fondamentale informare le madri in attesa. Abbiamo votato all?unanimità una risoluzione sull?importanza del latte materno nelle prime ore di vita perché questo favorisce tantissimo la salute del bambino. La seconda questione da affrontare immediatamente riguarda la riduzione degli spot pubblicitari. In Italia vengono trasmessi 90 spot al giorno, tutti i giorni nelle tre ore in cui la televisione protegge per legge i bambini: il doppio rispetto alla media europea. Se nel resto d?Europa ogni dieci minuti un bambino “riceve” uno spot, in Italia ogni cinque. Inoltre il 70 per cento di questi riguarda il cibo e, nel 37 per cento dei casi, cibo ipercalorico. Terzo punto: nella scuola primaria vanno introdotte più ore di educazione fisica. Quarto punto: le macchinette presenti nelle scuole devono distribuire solo cibi non ipercalorici, sani, specialmente frutta e verdura. Infine, il piano d?azione, prevede campagne di informazione che coinvolgono tutti i media. A proposito di campagne, non si potrebbe farne una per promuovere l?utilizzo dell?integrale nella dieta di tutti i giorni? Sì, assolutamente. Questa è una proposta che avanzerò: una pubblicità che favorisca le informazioni di base per una sana alimentazione, che tutto sommato, sono semplici regole da mettere in pratica. Chiarire quali sono i cibi sani, quali sono i cibi che giornalmente andrebbero mangiati, quali vanno evitati. All?estero ci sono già pubblicità che invitano a mangiare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno e cibi integrali. Quanto dovremo aspettare perché questa proposta diventi operativa? E’ mia intenzione farla approvare molto presto dalla commissione bicamerale dell?infanzia. A cura di Paola Magni e Claudio Vigolo