
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Le case cantoniere diverranno parte di un progetto di rilancio per il turismo sostenibile, accogliendo anche il turismo in bicicletta come vocazione. L’accordo di collaborazione siglato tra Anas, Mibact, Mit e Agenzia del Demanio pone le linee guida per i progetti di riqualificazione delle case cantoniere a fini turistico-culturali con una fase pilota con trenta
Le case cantoniere diverranno parte di un progetto di rilancio per il turismo sostenibile, accogliendo anche il turismo in bicicletta come vocazione. L’accordo di collaborazione siglato tra Anas, Mibact, Mit e Agenzia del Demanio pone le linee guida per i progetti di riqualificazione delle case cantoniere a fini turistico-culturali con una fase pilota con trenta strutture. In Italia ci sono 1244 Case Cantoniere, di cui la metà disponibili per essere utilizzate per nuove attività e il dieci per cento ad alto potenziale turistico.
Il progetto è stato sviluppato secondo una dorsale che collega nord-ovest e sud-est e percorre l’Alta Lombardia, la via Francigena e l’Appia Antica. Se la vocazione della Lombardia sarà indirizzata più verso sport e benessere la via Francigena centrale punterà su cibo e tradizione.
I tre perni sono turismo e cultura, artigianato, enogastronomia e prodotti locali, per sviluppare opportunità di imprenditoria e occupazione giovanile. Saranno infatti valutati i progetti migliori e Anas si impegna a ristrutturare quelle case che necessitano di interventi. Ogni casa cantoniera offrirà servizi di ospitalità e ristorazione con costi standard a cui si aggiungeranno servizi specifici di ogni struttura, tra cui rientrano bike sharing e ciclofficine. Al fine di favorire la realizzazione di mobilità dolce, come i percorsi ciclabili, la case cantoniere possono essere affidate in concessione d’uso gratuito fino a nove anni.
Entro il 30 giugno si farà il punto della situazione per vedere se allargare il progetto includendo anche percorsi ciclabili come la ciclovia VenTo e il Grab di Roma.
Nel 1830 il Regno di Sardegna istituisce la figura del cantoniere, colui che aveva la responsabilità della manutenzione e del controllo di un tratto di strada di tre-quattro chilometri definito “cantone” e che doveva abitare in case ai margini di ciascun cantone. Ci vogliono 150 anni per fare modifiche sostanziali a questa realtà: nel 1982 nasce il Regolamento dei Cantonieri che introduce il concetto di squadre, nuclei e centri di manutenzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
Che cambiamento potrebbe portare dal punto di vista economico realizzare una ciclovia che segua l’Acquedotto Pugliese? L’Italia ha un potenziale enorme per quanto riguarda la mobilità dolce e il turismo in bicicletta. Lo sta dimostrando la via Francigena, grazie anche al Giubileo, così come la ex ferrovia Spoleto-Norcia, che attraversa una delle aree italiane più
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.