Dopo gli incoraggianti risultati raggiunti durante i numerosi test condotti al Politecnico di Milano, è nata TechFlue s.r.l., spin-off del polo di ricerca milanese, in grado di sviluppare e commercializzare l’EDS, ovvero “Energy Double Sistem”. Il sistema ideato, è in grado di produrre energia elettrica sfruttando il moto ondoso, energia pulita e rinnovabile. Installabile vicino alle rive prima del frangimento dell’onda, garantisce bassi costi di montaggio e di manutenzione. È infatti possibile posizionarlo anche su strutture già esistenti, come ad esempio le banchine dei porti. Si abbattono così le distanze relative al trasporto dell’energia, diminuendo di conseguenza anche le dispersioni. L’EDS è in grado di raggiungere rendimenti del 40%, almeno dai dati rilevati in laboratorio, grazie soprattutto al modo in cui “estrarre” l’energia dalle onde. A differenza di altri sistemi, questo è in grado di sfruttare sia la spinta verticale dell’onda prima del frangimento, sia la spinta orrizontale dell’onda. Il tutto tramite un sistema di “galleggianti” e “pale”. Energia tutto l’anno. Le stime sono più che incoraggianti a guardare i numeri: le previsioni della resa del sistema installato ipotizzano, per un sistema composto da 7 moduli EDS che occupa 80 metri di costa, una produzione annua che può raggiungere 1 Gwh, il che si traduce in un risparmio in emissioni di circa 100 Kg ogni ora, cioè circa 1.000 tonnellate di CO2 in meno all’anno.