Secondo Gartner, un centro di analisi e ricerche di mercato, il numero di oggetti connessi a internet (esclusi pc, smartphone e tablet) passerà da 4,9 miliardi del 2015 a 25 miliardi nel 2020. Un panorama questo che interesserà principalmente gli elettrodomestici, tra cui anche il frigorifero, uno dei più importanti protagonisti della casa in termini di consumi energetici e alimentari. I frigoriferi di nuova generazione diventeranno smart a tutti gli effetti: oltre alle caratteristiche tecniche mirate a un basso consumo energetico, saranno dotati di meccanismi intelligenti in grado di fornire alte prestazioni per evitare sprechi di cibo ed educare a un corretto regime alimentare. I frigoriferi intelligenti sono facilmente gestibili dal proprio smartphone ©mashable.com Videocamere integrate, riconoscimento vocale e interazioni con smartphone e telefoni cellulari sono gli strumenti principali alla base dei frigoriferi che popoleranno le nostre case entro il 2020 e che saranno in grado di controllare costantemente gli alimenti in scadenza e i consumi energetici. Niente più sprechi di cibo con i frigoriferi intelligenti Grazie agli strumenti innovativi installati, è possibile impostare una modalità attraverso cui i frigoriferi sono in grado di scansionare tutti gli alimenti contenuti al loro interno, registrando data di scadenza e avvertendo via sms quando qualche prodotto sta per andare a male. Con i frigoriferi connessi a internet puoi controllare in qualsiasi momento quello che contengono, anche a distanza ©consumerist.com Con il monitoraggio delle telecamere integrate, è inoltre possibile controllare direttamente dal supermercato quali sono gli alimenti mancanti e quindi da acquistare, e quali, invece, quelli già presenti nel frigo. Un perfetto dietologo I nuovi frigoriferi intelligenti sono provvisti anche di un dietologo incorporato. Infatti, tramite la scansione degli alimenti e del loro apporto calorico, ogni membro della famiglia potrà ricevere un programma personalizzato semplicemente inserendo il proprio peso e la propria altezza. Per fare la spesa non ci sarà più bisogno della lista, c’è l’applicazione che suggerisce i prodotti da acquistare. ©smarthome.reviewed.com Monitoraggio dei consumi energetici Provvisti di un sistema che conteggia i dati relativi ai consumi energetici, i frigoriferi connessi a internet sono in grado di mostrare su pc e smartphone l’energia impiegata nel funzionamento dell’elettrodomestico per ora, giorno, mese e anno. Fornendo costi e suggerimenti per ridurre la spesa energetica e, quindi, anche l’impatto ambientale della propria casa.